Ispirato ad un saggio di Umberto Eco
sulla comunicazione di massa l'evento " Apocalittici e
Integrati" [dal 19 Novembre al 20 Dicembre 2022, negli spazi
della Pinacoteca Michele de Napoli in Terlizzi (BA)]
è curato dall'artista Loredana Cacucciolo e si avvale di un
testo critico di Giorgio Bertozzi.
Gli artisti invitati ad interpretare il tema sono (oltre
alla stessa curatrice) sono: Maria Bonaduce, Carmelo
Cotroneo, Marco Cotroneo, Pasquale Gustamacchia, Pietro
Mastrota, Giovanni Morgese, Gabriga Pellegrini, Mario
Pugliese, Pino Spadavecchia, Vincenza Spiridione, Antonio
Sette, Emre Yusufi, Mauro Tersigni, Vittorio Valente e
Valter Vari.
L'inaugurazione si terrà alle ore 17:30 del 19 Novembre alla
presenza del Sindaco del Comune di Terlizzi, Dott. re De
Chirico Michelangelo; dell' Assessore alla Cultura,
Prof.ssa Rutigliani Ornella; della Prof.ssa
D’Agostino Marisa, presidente degli Amici della
Fondazione E. Pomarici Santomasi di Gravina in Puglia; della
Prof.ssa Cacucciolo Loredana, curatrice nonché
presidente di Arte Contemporanea Eventi; di Giorgio
Bertozzi, presidente di Neoartgallery Roma/Istanbul.
Apocalittici e Integrati è un progetto, ispirato
dall’intenso saggio di Umberto Eco (1964),
imperniato sulla comunicazione di massa, che a suo
tempo creò una divisione di pensiero.
Rivisitando Apocalittici e Integrati, idealmente ci
si propone una terza via, un nuovo pensiero, un
nuovo punto di vista. Giorgio Bertozzi motiva la
scelta tematica nel modo seguente :
"L’evento, curato da Loredana Cacucciolo intende
indurre a una riflessione sulla contemporaneità e
sulle posizioni che vengono assunte dalle masse
rispetto ai temi che invadono la quotidianità, temi
sempre più strillati e ripetuti con stile ipnotico,
ossessivo dove viene abbattuto ogni confine tra la
cronaca dei fatti e la libera opinione.
Oggi, un’opinione, pur se non motivata, è diventata
alla bisogna una sorta di veto o lasciapassare. Ed è
così che per me diventa un fatto conseguenziale
dividere, questa umanità, bombardata da valanghe di
parole e immagini in due macro cerchie, di cui la
prima comprende gli Apocalittici, coloro che per
definizione sono sospettosi, diffidenti,
complottisti, avversi ad ogni proposta.
La seconda è quella degli Integrati, forti di una
visione ottimistica, per molti ingenua. Si fidano
dei leader, intravedono possibilità future, tutto è
chiaro, definito e lampante così come si vede.
Riflettendo su questi schieramenti che, proprio
perché polarizzati, non ispirano completa adesione
per l’uno o per l’altro, mi sono chiesto che cosa
l’Arte in questa fase storica possa fare per
“migliorare il mondo”. Io penso che l’arte, come
sempre, ha il compito di evidenziare gli elementi di
criticità, e soprattutto i tragitti per pervenire
alle soluzioni attraverso il dialogo.
La soluzione che intravvedo, per la quale mi aspetto
una spinta propulsiva dall’arte e dagli artisti,
utile ad uscire dall’impasse, è la riscoperta e
rivalorizzazione della “specie Arianna”, con chiaro
riferimento alla mitologica Arianna, fornitrice del
filo utile a riprendere la giusta via. Si auspica
l’affermazione di persone orientate dal filo logico
della ragione e dall’impiego di elementi oggettivi,
capaci di affinare e ricavare conclusioni di
impegno, di sostanza, non di solo effetto.
Certamente un compito impegnativo che l’arte nel
corso del tempo ha mostrato di poter affrontare per
l’innata capacità di vedere e, quindi, mostrare
prospettive che ai più sfuggono.
Dunque un evento che raccoglie importanti
testimonianze artistiche, di una società in declino,
ma che nasce con l’intento propositivo per l’artista
ed il fruitore, inducendolo ad una profonda
riflessione e condivisione di possibili indicazioni
innovative e risolutive."
Apocalittici e Integrati
Mostra d'arte contemporanea
Pinacoteca Michele de Napoli
Corso Dante Alighieri 9
Terlizzi,Bari
19 Novembre - 20 Dicembre 2022
Organizzazione:
- Amici della Fondazione "E. Pomarici Santomasi" - Gravina
di Puglia - Bari
- Arte Contemporanea Eventi - Bari
- NeoArtGallery- Roma /Istanbul
- Adsumartecontemporanea - Terlizzi
Con il contributo di Home of Art – Bari
L’evento è patrocinato dal Comune di Terlizzi / Assessorato
alle Politiche di Cultura - Coesione - Sociale
Sponsor ufficiali : Banca Generali Private in collaborazione
con Francesco Notaro e con la partecipazione di Goldmansachs