Studiare al Museo/Studiare il Museo


Quinta edizione della Giornata di Studi online, promossa da AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, come occasione annuale di riflessione sui profondi cambiamenti che stanno interessando i musei d’arte contemporanea, la loro missione e le modalità operative nel contesto attuale.

Studiare al Museo/Studiare il Museo

28 marzo 2025, online

 

Venerdì 28 marzo 2025 dalle 9.30, si svolge Studiare al Museo/Studiare il Museo, quinta edizione della Giornata di Studi online, promossa da AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, come occasione annuale di riflessione sui profondi cambiamenti che stanno interessando i musei d’arte contemporanea, la loro missione e le modalità operative nel contesto attuale.

Studiare al Museo/Studiare il Museo, a cura di Elisabetta Barisoni, Dirigente Area Musei della Fondazione Musei Civici di Venezia, e Emma Zanella, Direttrice del MA*GA, esplora il ruolo formativo dei Musei, favorendo il dialogo tra esperte ed esperti del settore, con l’obiettivo di individuare buone pratiche e rafforzare le sinergie con il Ministero della Cultura, il Ministero dell'Istruzione e del Merito, le Università, gli Istituti AFAM, artiste e artisti che vedono nei Musei un interlocutore strategico per percorsi di formazione e alta formazione.

La Giornata di Studi sarà aperta da Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e Lorenzo Balbi, Presidente AMACI, e si svilupperà in tre sessioni di approfondimento dedicate al Museo come ente formatore, a Il Museo e il mondo accademico e Il Museo, le artiste e gli artisti.

Gli interventi
Interverranno: Laura Pazienti, Dirigente Ufficio VI - Formazione del personale scolastico, formazione dei dirigenti scolastici e accreditamento enti della Direzione Generale per il Personale Scolastico del Ministero dell'Istruzione e del Merito | Alessandra Franzone, Dirigente Servizio I - Ufficio Studi della Direzione Generale Educazione e Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura | Roberto Vannata, Dirigente Servizio II - Sistema Museale Nazionale e valorizzazione del patrimonio culturale della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura | Francesco Tedeschi, Direttore del Centro di Ricerca sull’Arte Astratta in Italia dell’Università Cattolica di Milano | Pietroluigi Genovesi, Responsabile di MUVE Academy della Fondazione Musei Civici di Venezia | Irene de Vico Fallani, Responsabile Dipartimento Orientamenti e Sviluppo e Ufficio Programmi di approfondimento del MAXXI | Marcella Beccaria, Vice Direttrice del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Capo Curatrice e Curatrice delle Collezioni del Castello e Responsabile del CRRI – Centro di Ricerca del Museo | Alexander Damianisch, Direttore del Zentrum Fokus Forschung, Centro di Ricerca dell’Università di Arti Applicate di Vienna e Capo del dipartimento di Support Art and Research | Corinne Mazzoli, Artista e dottoranda dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca con Lorena Giuranna, Responsabile Dipartimento educazione al patrimonio e alta formazione del MA*GA | Alice Visentin, Artista e dottoranda dell’Accademia di Belle Arti di Napoli con la moderazione di Emma Zanella, Direttrice MA*GA | Elisabetta Barisoni, Dirigente Area Musei della Fondazione Musei Civici di Venezia e Eva Elisa Fabbris, Direttrice del Madre. Le conclusioni saranno a cura di Lorenzo Balbi, Presidente AMACI.


Giornata di Studi AMACI
STUDIARE AL MUSEO/STUDIARE IL MUSEO
Dove: da remoto previa registrazione
Quando: 28 marzo 2025, online
Partecipazione gratuita, iscrizione a questo link: https://us05web.zoom.us/webinar/register/WN_Ss7ST3qvRUKe1oZUISMQaA#/registration
Sarà disponibile la traduzione simultanea in lingua inglese

Informazioni: info@amaci.org | www.amaci.org