Mostra personale di Anna Donati a cura di Stefano Papetti dal 14 luglio all' 8 settembre 2024 presso Spazio Multimediale San Francesco in Civitanova Marche Alta (MC) .
“Iskra”, che in lingua russa
significa ‘astro, scintilla’, è il nome d’arte
scelto da Anna Donati, artista marchigiana, già
allieva di Remo Brindisi durante gli anni di
studi all’Accademia di Belle Arti di Macerata che,
dopo una carriera nel mondo della moda e della
grafica, inizia a dedicarsi dagli anni Novanta
esclusivamente all’arte.
La sua ricerca artistica la conduce verso
l’astrattismo geometrico e i suoi punti di
riferimento sono gli artisti del movimento futurista
e i maestri storici antesignani di tale corrente, Klee e
Kandinskij.
La selezione di opere in mostra racconta lo spirito
di sperimentazione della Donati, che intende la
pittura in continuo dialogo con la scultura,
attraverso materiali molto diversi tra loro che
creano un dialogo cromatico e materico con lo
spettatore.
Il curatore della mostra
Stefano Papetti descrive così le tecniche
artistiche impiegate dall’artista: “tutta
l’attività della Donati si caratterizza per la
ricerca di nuove forme espressive che, come il
divampare di un fuoco interiore, erompono dalla sua
matrice creativa senza mai rinunciare a sperimentare
tecniche nuove, utilizzando materiali inediti. Il
vetro, l’acciaio, la stoffa, la ceramica, anno dopo
anno, sono state sfruttate dall’artista per dare
vita a sculture ed a composizioni ibride,
affiancando le tecniche più consuete apprese negli
anni dell’accademia. L’uso della matita, dei colori
acrilici e ad olio, l’incisione hanno caratterizzato
le prime ricerche artistiche della Donati, dominate
da un approccio alle forme geometriche composite e
ruotanti che, nel dare vita a dei caleidoscopi
dell’anima, richiamano certe soluzioni care ai
Futuristi”.
Grovigli di stoffe, che ricordano intrecci di fili
desunti dall’antica arte della tessitura,
rappresentano l’inquietudine dell’uomo contemporaneo
e dimostrano l’estrema passione con cui l’artista
vive la realtà quotidiana. In mostra sono esposte
anche le recenti sculture in stoffa della serie
Conflitti, che ricordano dei sudari insanguinati,
tributo da parte dell’artista alle vittime delle
guerre in corso tra l’Ucraina e la Palestina; la
Donati prende infatti una posizione significativa
davanti alle ingiustizie e ai drammi della società
contemporanea.
“Anna Donati lavora per pure analogie, guidata
senza pregiudizi estetici dal pensiero della forma,
che è la vera forma del suo lavoro, in un labirinto
di riflessi senza centro e senza un verso di marcia
stabilito: il nome «Iskra», in russo «scintilla», dà
fondamento alla sua identità e indica un’accensione
come un effetto e una causa. La seguiamo in questo
percorso riepilogativo che porta, in realtà, al
proprio inizio” (Roberto Cresti).
La mostra è corredata da un catalogo edito da
Grafiche Fioroni, con testi critici a cura di
Stefano Papetti e Roberto Cresti.
A cura di Stefano Papetti
14 luglio – 8 settembre 2024
Spazio Multimediale San Francesco
Civitanova Marche Alta (MC)
Inaugurazione domenica 14 luglio ore 18
Maria Chiara Salvanelli
Press Office & Communication
Maria Chiara Savanelli | mariachiara@salvanelli.it cell + 39 3334580190
Maria Grazia Fantini | mariagrazia@salvanelli.it cell + 39 3485444533