Mostra al Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova sulle immagini della Natività dalla collezione disegni e stampe, a cura del Conservatore del Museo prof. Giulio Sommariva, visitabile a partire da martedì 24 dicembre nella Sede di Largo Pertini.
In occasione delle festività
natalizie il Museo dell’Accademia Ligustica di Belle
Arti è lieto di presentare al pubblico la mostra
Natale in Accademia - Immagini della Natività dalla
collezione disegni e stampe, a cura del Conservatore
del Museo prof. Giulio Sommariva, visitabile a
partire da martedì 24 dicembre nella Sede di Largo
Pertini. Fulcro del Natale in Accademia sarà, ancora
una volta, lo straordinario micro-presepe in cera di
Johann Baptist Cetto (Mainz 1671 circa - Tittmoning
1738) un manufatto che, a causa della sua estrema
fragilità, viene esposto al pubblico solamente
durante le festività natalizie. L’esposizione
ricorda i 20 anni dalla sua corretta
identificazione, quale capolavoro del celebre
ceroplasta bavarese.
Accanto a opere quali la monumentale Adorazione dei
pastori di Giovanni Andrea De Ferrari e la preziosa
e raffinata Adorazione dei Magi di Vincent Malò,
abitualmente esposte in galleria, la mostra propone
una selezione di opere su carta, disegni e
incisioni, databili tra XVII e XX secolo, ispirate a
questi temi e normalmente custodite nei depositi per
ragioni conservative. Opere che potranno
accompagnare il visitatore in un racconto per
immagini pieno di fascino e di suggestioni.
Dall’intimo e raccolto Riposo durante la fuga in
Egitto di Giulio Benso all’Adorazione dei Magi di
Carlo Maratta fino all’Adorazione dei Magi, affresco
di Benozzo Gozzoli nel Camposanto di Pisa, incisa
dal “Cavalier Carlo Lasinio”, Conservatore del
medesimo, fino alla curiosa Fuga in Egitto,
acquaforte di Demetrio Paernio, affermato scultore
nella Genova ottocentesca.
Si segnala, in particolare, l’Adorazione dei pastori
di Giovanni Battista Monti , firmata e datata 1815.
Il disegno, ispirato all’omonima celebre pala del
Grechetto conservata nella chiesa di San Luca, a
Genova, si rivela di estremo interesse perché
documenta l’attenzione di docenti e allievi
dell’Accademia nei confronti dei capolavori del
patrimonio artistico locale quali fonti di
ispirazione e di studio.
Il Museo dell’Accademia
In pieno centro cittadino, affacciato su piazza De
Ferrari, lo storico Palazzo dell’Accademia sede
dell’istituzione dal 1831, ospita oggi un Museo: una
collezione di opere giunte per acquisto o donazione
nel corso della storia secolare della scuola. Tale
patrimonio comprende dipinti, disegni, stampe,
matrici calcografiche, calchi in gesso, sculture in
bronzo e in marmo, elementi architettonici in
pietra, bozzetti in gesso e terracotta, ceramiche,
un fondo di fotografie e di lastre fotografiche,
volumi d’arte, arredi storici e medaglie. Di
particolare interesse è la pinacoteca che
costituisce nel suo complesso una significativa
testimonianza dell’arte in Liguria dal XIV al XXI
secolo.
Natale in Accademia
Accademia Ligustica di Belle Arti
Largo Alessandro Pertini 4 (Piazza De Ferrari) ,
Genova, Italia
Dal 24/12/2024 al 08/02/2025
la mostra è visitabile dal martedì al sabato
orari di visita 14:30 - 18:30
chiusure per festività: 25 dicembre 2024, 1 gennaio
2025, 6 gennaio 2025
museo.alba@accademialigustica.it
http://www.accademialigustica.it
+39 010560131