Mostra personale di Mark Francis allestita dalla galleria 'Luca Tommasi - Arte Contemporanea', dal 20 febbraio al 28 marzo 2025 in cui l’artista britannico presenta una decina di dipinti ad olio di recente realizzazione.
Luca Tommasi è lieto di
annunciare SOUNDSCAPES, la terza mostra personale di
Mark Francis allestita dalla galleria, in cui
l’artista britannico presenta una decina di dipinti
ad olio di recente creazione.
“Questa mostra”, dice Andrew Cross, “rappresenta
l'ultima fase della continua esplorazione di Francis
alla scoperta di un mondo che, nel contesto della
pittura, è intrinsecamente non figurativo ma carico
di significati illusionistici. Si tratta di una
realtà in cui la presunta contraddizione tra il
formalmente 'astratto' e il 'figurativo' è resa
permanentemente instabile.
Da una gamma apparentemente semplice di proprietà dei materiali e qualità minimaliste della pittura, linee, punti e griglie, gocciolature, striature e sbavature, Francis genera numerose variazioni con le sue sperimentazioni. Dipinti allo stesso tempo sistematici e fluidi.
Ci troviamo di fronte a quelle che sembrano essere bande verticali in blocchi di colore che cambiano rapidamente e che si confondono come se passassero davanti a noi in velocità. C'è qualcosa di notevolmente ottico e percettivo in gioco.
I colori sembrano vibrare autonomamente mentre risuonano e interagiscono. Come entità concorrenti che si rifiutano di stabilirsi come un insieme completo. È il colore come interferenza dell'immagine e non come stasi, come vibrazione e non come forma solida. Le vibrazioni, naturalmente, segnalano anche il suono che, come il colore, si manifesta sia fisicamente che acusticamente.
Guglielmo Marconi, il creatore
della radio, una volta osservò che l'umanità stava
entrando in un 'campo di vibrazioni' in cui avremmo
scoperto 'più meraviglie di quante la mente possa
concepire'. Questi ultimi dipinti continuano un
percorso di pensiero e di attitudine metodologica
che ha caratterizzato la pittura di Francis nel
corso della sua carriera. Si tratta dello stupore
per una ricerca della conoscenza, in particolare in
ambito scientifico, che è sempre e al tempo stesso
il riconoscimento dei propri limiti. Si tratta di
un'esplorazione visiva ricca e variegata di ciò che,
anche in un momento di schiaccianti quantità di
informazioni e stimoli visivi, ci spinge a cercare
un'ulteriore comprensione della nostra esistenza
nell'universo, il mondo materiale che abitiamo”. Mark
Francis è nato nel 1962 a Newtownards (Irlanda del Nord). Ha studiato al
St. Martin’s College of Art (1981-1985) e alla Chelsea School of Art
(1985-1986) di Londra. Vive e lavora Londra. Le sue opere sono state
esposte alla Whitechapel Gallery, Londra (1994, 1996); Tate Gallery,
Londra e Liverpool (1995); Royal Academy of Arts di Londra (1997);
Hamburger Bahnhof Museum für Gegenwart, Berlino (1998); Mary Boone
Gallery, New York (1999); Design Museum, Londra (2002); MoMA PS1,
Brooklyn Museum and Albright-Knox Art Gallery, New York (2004);
Kunstmuseum St. Gallen and The Hugh Lane Gallery, Dublino (2008);
Kunstmuseum Stuttgart (2009); Museum of Contemporary Art, Helsinki
(2010); Pinakothek der Moderne, Monaco di Baviera (2011). In Italia ha
allestito una personale alla Galleria d’Arte Moderna “G. Carandente”,
Palazzo Collicola, Spoleto (2022) e, oltre alle mostre da Luca Tommasi,
ha partecipato a mostre collettive presso la Galleria Emilio Mazzoli,
Modena (1998), al Premio Michetti Europe, Different perspectives in
painting, Francavilla al Mare (2000), a Spore, Atomi, Stelle presso la
Galleria L’Attico, Roma (2010). Le sue opere si trovano nelle collezioni
del British Museum, Tate Gallery e Victoria & Albert Museum, Londra;
Metropolitan Museum of Art, New York; de Young Memorial Museum, San
Francisco; Museum of Modern Art, Miami; il Saint Louis Art Museum,
Missouri; Saatchi Collection, Londra; Dublin City Gallery The Hugh Lane,
Dublino.
Mark Francis - Soundscapes
20 febbraio 2025 - 28 marzo 2025
Inaugurazione: 20 febbraio 2025 - ore 18,00
Luca Tommasi - Arte Contemporanea
Via Cola Montano, 40 – MILANO - luca@lucatommasi.it
- www.lucatommasi.it