Leonardo Basile è nato a Palese (Bari) nel 1961 . Artiere/Pittore , ha frequentato il Liceo Artistico e l'Istituto d' Arte ; opera nell' ambito dell' astratto e informale . Ha tenuto mostre personali e partecipato ad innumerevoli rassegne collettive nazionali ed internazionali, ottenendo in alcuni casi premi e riconoscimenti . Vive ed opera in Bari Santo Spirito , dove fa dell' arte il suo gioco di vita .
... e non è tutto.
Da sabato 2 dicembre (opening alle ore 10) a sabato 16 dicembre 2023, appuntamento con la sesta edizione di Nuvola Creativa - Festival delle Arti, con la direzione artistica a cura di Antonietta Campilongo, presso Villa di Massenzio e il Mausoleo di Romolo, a Roma. Anche per la sua edizione 2023, il focus del Festival verterà su un dibattito rimasto sempre aperto nell'arte: la dialettica storicizzata tra uomo e natura, stavolta con il sottotitolo Polvere / Riflessioni sul rapporto uomo e ambiente. Un progetto espositivo sperimentale che si è andato sviluppando nel tempo intorno a un’indagine critica su un tema di grande attualità, e che si propone come una forma di narrazione collettiva, aperta a contributi artistici che affrontino problemi legati all’etica, alla definizione della corrispondenza culturale e al rapporto tra uomo e ambiente.
Torna a Savona CONNEXXION. Festival Diffuso di Arte Contemporanea, manifestazione che ha l'obiettivo di portare nuovamente luce sui luoghi più significativi della città di Savona, rileggendone il patrimonio storico ed artistico ed intrecciandolo con le visioni degli artisti del presente.
Mostra personale di Maurizio Pellegrin a cura di Elisabetta Barisoni, fino al 1° aprile 2024 presso Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna (Sale Dom Pérignon).
Paolo Maggis torna a Milano con la mostra Sulla pelle presso gli spazi di Fabbrica Eos Gallery fino al 18 Gennaio 2024.
Il Museo della Permanente presenta dal 30 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 la mostra MILANO nelle opere di Marco Crippa. 50 anni di pittura per strada e rende così omaggio alla città e a uno degli artisti locali che l’hanno celebrata per oltre cinquant’anni di attività. L’esposizione, a cura di Mimmo Di Marzio, comprende una sessantina di opere, appartenenti a quasi sei decenni di attività di Marco Crippa, artista considerato l’ultimo pittore “en plein air” di Milano.
Sino al 25 febbraio 2024 a Ferrara, presso Palazzo dei Diamanti, sarà possibile visitare la grande antologica su Achille Funi (Ferrara, 1890 – Appiano Gentile, 1972), pittore che ha percorso da protagonista i principali movimenti artistici che hanno segnato la cultura italiana della prima metà del XX secolo: dalle ricerche futuriste alle poetiche del Realismo magico, dal dialogo con la Nuova Oggettività al moderno classicismo del gruppo “Novecento”, fino alla pittura murale degli anni Trenta.
BUILDING sta presentando - sino al 27 gennaio 2024 - la mostra collettiva Glitch, un progetto espositivo, a cura di Chiara Bertola e Davide Ferri, che presenta una selezione di ventiquattro opere pittoriche di dieci artisti italiani e internazionali di generazioni diverse: Simon Callery, Angela de la Cruz, Peggy Franck, Pinot Gallizio, Mary Heilmann, Ilya & Emilia Kabakov, Andrea Kvas, Maria Morganti, Farid Rahimi, Alejandra Seeber.
Il Museo in Roma Casa di Goethe, in collaborazione con le Kunstsammlungen di Chemnitz, Museum Gunzenhauser, sta tenendo una mostra retrospettiva dedicata a Max Peiffer Watenphul (Weferlingen, 1896 – Fino al 10 marzo 2024.
Sino al 7 aprile 2024 i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata presentano la mostra “Luigi Bartolini attraverso il colore”, un approfondimento sulla produzione pittorica di Luigi Bartolini (1892-1963), poliedrico maestro cuprense di cui si celebra quest’anno il 60° anniversario della scomparsa.
Fino al 26 novembre 2023, Fondazione Stelline ospita la mostra personale di Gianluca Patti DIARIO DI UN SOGNATORE, a cura di Alessandra Klimciuk. Il percorso espositivo racconta, attraverso oltre trenta opere e quattro installazioni, la ricerca artistica di Gianluca Patti, che indirizza verso colore e materia la sua capacità di espressione e la sua visione del mondo.
ART & CO. e Isorropia Homegallery sono lieti di annunciare la mostra SKIN TYPES di Manuela Toselli, sino al 21 gennaio 2024 presso la sede di Crescenzi & Co., sita in Milano, Via Privata della Majella, 4/A. L’iniziativa fa parte di un approccio culturale che si sviluppa all’interno degli spazi di lavoro, come valore aggiunto al vivere quotidiano. Porte aperte all’arte e alla cultura per creare un dialogo multidisciplinare a sostegno della crescita di persone e imprese. .
Non è la tradizionale rappresentazione plastica della Natività di Gesù Cristo piuttosto una versione minimalista e in 'arte povera' (nel senso che per la sua realizzazione è stato usato legname di risulta, nella fattispecie: un paio di pallet). Lo si può vedere in via Pisa civico 4 a Bari - S.Spirito, allestito presso l'Ipogeo dell'Arte (sulla rampa di ingresso... praticamente visibile dalla strada). Mentre, a questa pagina del sito, potete scorrere 15 originalissime elaborazioni grafiche digitale di questa immagine.