Leonardo Basile è nato a Palese (Bari) nel 1961 . Artiere/Pittore , ha frequentato il Liceo Artistico e l'Istituto d' Arte ; opera nell' ambito dell' astratto e informale . Ha tenuto mostre personali e partecipato ad innumerevoli rassegne collettive nazionali ed internazionali, ottenendo in alcuni casi premi e riconoscimenti . Vive ed opera in Bari Santo Spirito , dove fa dell' arte il suo gioco di vita .
... e non è tutto.
Come un ideale secondo capitolo della mostra Scenari possibili, tenutasi nella primavera del 2022 presso lo spazio MADE4ART di Milano, in Via Ciovasso 17 nel cuore di Brera,viene ora presentata nella medesima sede una nuova personale del pittore e grafico Andrea Granchi, un progetto a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo.
Concorso d'arte indetto ed organizzato da PassepARTout Unconventional Gallery che si svolgerà presso il più grande ed importante Business Center di Milano'UNAHOTELS Expo Fiera' dal 24 giugno al 3 luglio 2023
Presso la suggestiva galleria SPAZIO START nel centro storico di Giovinazzo (via Cattedrale n.14), è in esposizione la mostra personale dell’artista Massimo Nardi dal titolo “Caos planetario” a cura di Patrizia Dinoi. “[...] Nelle opere di Massimo Nardi - scrive Patrizia Dinoi - aleggia un’atmosfera distesa, surreale che apparentemente invita a disertare la spasmodica complessità del presente per offrirci il conforto di un tempo sospeso, utile a riprendere fiato e, pertanto, essenziale priorità per la vita stessa. Estasiati dalle forme avvolgenti, dagli ingranaggi perfetti, dagli intrecci organici, dai nodi vitali che egli raffigura, ne veniamo distratti e, come spesso accade anche nelle nostre vite, eludiamo la risposta alla domanda delle domande ovvero quale sia l’imperscrutabile senso del nostro destino.[...]"
Medea, icona tragica della condizione femminile è la protagonista della mostra internazionale d’arte contemporanea proposta dall’Amministrazione Comunale di Siracusa e curata dal noto critico d’arte Demetrio Paparoni. Ospitata negli storici spazi del loggiato dell’Antico Mercato di Siracusa, la mostra sarà aperta ai visitatori, con ingresso gratuito, fino al 30 settembre 2023, presenta le opere di Margaux Bricler, Chiara Calore, Cian Dayrit, Helgi Thorgils Fridjónsson, Francesco De Grandi, Rusudan Khizanishvili, Sverre Malling, Rafael Megall, Ruben Pang, Daniel Pitin, Nazzarena Poli Maramotti, Vera Portatadino, Nicola Samorì, Natee Utarit, Ruprecht Von Kaufmann, Wang Guangyi e Yue Minjun.Sempre a Siracusa, al Teatro Greco, una settimana dopo l’inaugurazione della mostra, il dramma di Euripide tornerà in scena (fino al 2 luglio) prodotto dall’INDA – Istituto Nazionale Dramma Antico, con la regia di Federico Tiezzi.
Mostra a cura di Danna Olgiati dedicata principalmente ad opere, molte delle quali di recente acquisizione, in dialogo costante tra presente e passato dove il concetto di studio d’artista si esplicita attraverso varie forme e media.
Imminente è l'inaugurazione di una nuova istituzione dedicata alla pittura bolognese dell’Ottocento e del Novecento con sede in piazza San Michele 4/C, davanti a Corte Isolani, su Strada Maggiore, asse che collega il Museo internazionale e biblioteca della Musica, il Museo Davia Bargellini, Casa Morandi e il Museo Civico del Risorgimento. È il Museo Ottocento Bologna.
I Musei Civici di Palazzo Pianetti e la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi presentano la mostra ANTOLOGIA (2013- 2023) di Patrizio di Massimo, artista di fama internazionale, nato a Jesi e residente a Londra.
Presso la Pinacoteca del Museo Civico di Crema e del Cremasco è in corso la seconda edizione di Depositi esposti, rassegna con la quale anche il Museo di Crema, allineandosi a quanto già sperimentato da altre realtà museali, intende ciclicamente dare visibilità a parte delle raccolte celate nei propri depositi.
Mostra a cura di Didi Bozzini ed organizzata da Antea con la direzione di Antonella Balestrazzi, sino all' 11 Giugno 2023 presso la Reggia di Colorno (Parma)..
È online il sito web del poliedrico artista Rosario
Mercuri, siciliano di origini e naturalizzato 'santospiritese di Bari'.
Il sito mette in mostra, permanentemente seppur in modo virtuale, tutte
le opere realizzate dall'artista nel suo pluri-decennale, proficuo,
percorso artistico che va dagli studi all' Accademia di Belle Arti e a
Lettere e Filosofia, passando attraverso la partecipazione alle tante
mostre d'arte, personali e collettive, locali e nazionali.
Le iniziali esperienze artistiche di Mercuri sono caratterizzate dalla
'tradizione', in seguito la sua ricerca artistica si è evoluta verso il
post-moderno nell'alveo della sperimentazione concettuale. Opere di
ultima produzione sono: assemblaggi, sculture e installazioni. Le sue
opere 'non passano inosservate' alla vista dei tanti e, in particolare,
hanno catturato l'attenzione di critici e colleghi d'arte, fra i quali
si citano : Mauro Mezzina , Lello Spinelli , Nicola Ventafridda, Rosa
Finetti , Giacinta Patorno, Emanuele Cazzolla , Leonardo Basile .
C'è la Prova d'autore casa editrice, c'è il Prova d'autore vino rosso corposo e intenso, e c'è la prova d'autore (o d'artista) del mondo dell'arte che fa riferimento a una specifica tipologia di multiplo di un opera grafica... e infine vi sono le MIE prove d'autore che non c'entrano nulla con tutte quelle citate dato che non raccontano, non inebriano e non fanno gola ai collezionisti d'arte... perchè sono delle umili elaborazioni grafico/digitale che prendono origine da mie fotografie o da immagini dei miei dipinti oppure dalla combinazione digitale di entrambe... Insomma, 'poca cosa' (artisticamente)... però...