|
|
|
Umberto Eco-Sull'Arte
Scritti dal
1955 al 2016
|
 |
Probabilmente non ne
era consapevole (mi associo al pensiero dominante con minima
convinzione) ma Umberto Eco, nel corso degli anni, ha 'seminato' un
autentico trattato sull'arte.
Un opus magnum frammentario, discontinuo, divagante, stratificato e,
appunto, inintenzionale. Vi confluiscono saggi, presentazioni,
conferenze, articoli e Bustine di Minerva. Materiali eterogenei in
larga parte dispersi e dimenticati che, ora, per la prima volta,
sono stati ritrovati, riorganizzati, riletti da Vincenzo Trione
e raccolti nel libro 'Sull'arte. Scritti dal 1955 al 2016',
accompagnato da un'inedita galleria di ritratti di Tullio
Pericoli.
L'opera, destinata a diventare un riferimento per chiunque si occupi
di Arte ed Estetica, arriva in libreria il 19 maggio (2022) per
La nave di Teseo e sarà presentata al Salone Internazionale
del Libro di Torino il 22 maggio, alle 17.15 in Sala Rossa, con
Vincenzo Trione, Maurizio Ferraris, Anna Maria Lorusso, Stefano
Lucchini, Piergaetano Marchetti.
Un ulteriore tassello della immensa impresa intellettuale di Umberto
Eco. |






 |
|
Ray Johnson, Relazioni
marginali sostenibili / One
E' in corso, presso il Sandro Bongiani Arte Contemporanea Vrspace
la mostra personale dal titolo: “Ray Johnson, Relazioni marginali
sostenibili / One” a cura di Sandro Bongiani con opere inedite
facenti parte della Collezione dell’Archivio Coco Gordon di
Colorado (USA). Una collaborazione tra Ray Johnson e Coco Gordon
durata oltre un ventennio di contatti e assidue frequenze, dagli anni 70
fino al 1995, anno della sua dipartita, collaborando attivamente assieme
in interessanti scambi creativi che secondo noi era doveroso far
conoscere.
CROMOSINTESI[4] : Assiemaggio di sezioni (squadrate) di tronchetti,
cm 40 x 40 - @leonardobasile - 22/05/22
![CROMOSINTESI[4] : Assiemaggio di sezioni (squadrate) di tronchetti, cm 40 x 40 - @leonardobasile - 22/05/22](photogallery/lignee/CROMOSINTESI[4]_900.JPG)
TOGETHER.
Interact – Interplay – Interfere
Dal 25 giugno al 25 settembre 2022, Merano Arte pone al centro
della propria programmazione il tema della comunità in un momento
storico nel quale essa è contestata da molteplici punti di vista con la
mostra collettiva
TOGETHER.
Interact – Interplay – Interfere
che indaga le differenti forme di comunità attraverso le opere di
Adrian Piper, Anna Maria Maiolino, Ari Benjamin Meyers, Bart Heynen,
Brave New Alps and Magari, Christian Niccoli, Daniel Spoerri, Francis
Alÿs, Franz Erhard Walther, Hannes Egger, Isabell Kamp, Jivan Frenster,
Karin Schmuck, Marina Abramović and Ulay, melanie bonajo, Norma Jeane,
Officinadïdue, Rirkrit Tiravanija, SPIT!, Tania Bruguera e Yoko Ono.
GASTONE
BIGGI - TRILOGIA
Alla PoliArt Contemporary di Milano inaugura un ciclo di tre
mostre dedicate a GASTONE BIGGI (1925-2014), per approfondire la ricerca
di uno dei maggiori artisti della seconda metà del secolo scorso, che ha
lasciato un’indelebile eredità per la pittura contemporanea. La prima
esposizione 1960-1969 Infomale, Continui e Variabili, è dedicata
alle famose e ormai rarissime opere degli anni Sessanta, appartenenti ai
cicli dei Continui e dei Variabili, in cui il maestro definisce e
articola il “punto” come risultato (e non come inizio) di una ricerca
destinata a ripensare (spesso anche in modo straordinariamente polemico)
i presupposti e le finalità della contemporaneità della pittura.
Ruggero
Savinio. Opere 1959-2022
Promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e
Silvana Editoriale, curata da Luca Pietro Nicoletti, la mostra "
Ruggero Savinio. Opere 1959-2022",sarà allestita nelle stanze
dell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale dal 26 maggio al
4 settembre 2022.
Cross
collection. Collezioni a confronto
Sino
al 18 settembre la Raccolta Lercaro presenta Cross
collection. Collezioni a confronto, una mostra a cura di Leonardo
Regano e Francesca Passerini che raccoglie una selezione di opere di
artisti contemporanei provenienti da un’unica collezione privata,
formatasi a partire dagli anni novanta, in dialogo con la collezione del
museo.
Louise
Nevelson. Persistence
La Fondazione Louise Nevelson annuncia una storica presentazione
dell'opera del celebre artista americano nelle sale storiche delle
Procuratie Vecchie in Piazza San Marco a Venezia. Evento Collaterale
ufficiale della 59. Esposizione Internazionale d'Arte – La Biennale
di Venezia, la mostra, dal titolo “ Louise Nevelson. Persistence” ,
segnerà il 60° anniversario della rappresentazione degli Stati Uniti da
parte di Nevelson nel Padiglione americano alla Biennale Arte nel 1962.
Il
patrimonio culturale pugliese. Ricerche, applicazioni e best practices
PUGLIA MIA – Ricerca, tutela e valorizzazione dei beni culturali, in
collaborazione con la Fondazione Pasquale Battista e con il Dipartimento
di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università degli Studi di
Bari Aldo Moro, organizza II Congresso BENI CULTURALI IN PUGLIA – Il
patrimonio culturale pugliese. Ricerche, applicazioni e best practices,
che si terrà a Bari, presso il Dipartimento di Scienze della Terra e
Geoambientali dell’Università degli Studi Di Bari Aldo Moro, dal 28 al
30 settembre 2022.
[sito web
del Congresso]
Nuovo
catalogo della Deco Arte di Gennaro Sibilano
E' online il nuovo catalogo della Deco Arte, azienda
leader nella distribuzione di dipinti realizzati a mano che
soddisfano ogni esigenza decorativa nell’ambito
dell’arredamento. Il catalogo,
qui in formato digitale e sfogliabile (e che può essere
scaricato in formato pdf), presenta opere pittoriche,
realizzate da abili artisti, che ben si inseriscono in ogni
tipo di ambiente, anche per la loro flessibilità e
versatilità assicurata da una vasta gamma di esse dalle
diverse dimensioni e dai diversi cromatismi. Info: 349 093
1930 - decoartequadri@gmail.com
Corso per Curatore di
Archivio d’Artista
Sulla scia del grande successo delle ultime edizioni online, AitArt -
Associazione Italiana Archivi d’Artista torna a proporre la versione
in streaming del Corso per Curatore di Archivio d’Artista diretto da
Alessandra Donati, che si svolgerà sulla piattaforma Google Meet dal 7
al 10 giugno 2022.
https://incircolarte.blogspot.com/2022/05/corso-per-curatore-di-archivio-dartista.html
|
|

Leonardo Basile è
nato a Palese (Bari) nel 1961 Pittore , ha frequentato il
Liceo Artistico e l’Istituto d’ Arte ; opera nell’ambito
dell’astratto e informale . Ha tenuto mostre personali e partecipato ad
innumerevoli rassegne collettive nazionali ed internazionali. Ha
ottenuto diversi premi e riconoscimenti .Vive ed opera in Bari Santo
Spirito , dove fa dell' arte il suo gioco di vita . |
|
"La grande comunicativa del "linguaggio" rispecchia in
tutto il suo essere il pittore barese Leonardo Basile
che, spesso, segue la propria innata creatività correndo
a briglie sciolte contemporanei "sentieri", lasciando
emergere un nuovo modo di dipingere nel quale, ritengo,
possa rispecchiarsi il suo animo di fanciullo sempre
contento di tracciare linee concentriche all'infinito,
manifestando, senza costrizioni o imposizioni di altri,
il proprio pensiero più recondito.
Molto interessante, senza dubbio, il modo in cui il
Basile riporta sulle tele una realtà in altro tempo
osservata, rimasticata e successivamente estrinsecata
secondo una sua ottica moderna.(..)" - Anna Sciacovelli,
giornalista, scrittrice, critico d' arte in Bari |
![Pitto-scultura, acrilici su legno di risulta, cm 55 x 75 (con cornice: cm 72 x 91,5) - 27-28/02/2022 [Leonardo Basile]](photogallery/Ultimi/War-in-peace_mini.JPG)
 |
|




|