Leonardo Basile è nato a Palese (Bari) nel 1961 . Artiere/Pittore , ha frequentato il Liceo Artistico e l'Istituto d' Arte ; opera nell' ambito dell' astratto e informale . Ha tenuto mostre personali e partecipato ad innumerevoli rassegne collettive nazionali ed internazionali, ottenendo in alcuni casi premi e riconoscimenti . Vive ed opera in Bari Santo Spirito , dove fa dell' arte il suo gioco di vita .
... e non è tutto.
Sabato 22 aprile alle ore 17:30, presso la Pinacoteca del Museo Civico di Crema e del Cremasco inaugura la seconda edizione di Depositi esposti, rassegna con la quale anche il Museo di Crema, allineandosi a quanto già sperimentato da altre realtà museali, intende ciclicamente dare visibilità a parte delle raccolte celate nei propri depositi.
Venerdì 24 marzo alle ore 15.00 si alza il sipario sulla prima edizione di Cremona Art Fair, fiera d’arte moderna e contemporanea che coinvolgerà per tre giorni una città d'arte tra le più note in Italia. Saranno trentanove le gallerie d’arte (di cui tre straniere) che si sono date appuntamento per questa prima edizione promossa da T.O.E. e saranno suddivise in due sezioni. La Main Section, punto di forza della manifestazione, coinvolgerà trentatre gallerie consolidate nel panorama nazionale, proponendo un felice connubio con opere che vanno dall’arte moderna a quella post-bellica alla contemporanea, dove prevalente è la presenza della pittura e della scultura. La seconda sezione, Art Projects, sarà invece dedicata a progetti e gallerie che presenteranno principalmente solo show e duo show, ponendo in dialogo artisti provenienti da diversi contesti sociali ponendo riflessioni su tematiche attuali, come ecologia e capitalismo con le opere dell’artista iraniano Navid Azimi Sajadi e Joseph Beuys presentate dallo Studio Linea Verticale, identità con la pittura fortemente introspettiva di Silvia Mei presentata dalla Galleria d’arte Mangano, della trasformazione urbana con le opere dell’artista Goran Dragas, presentato della galleria Prototip e Andrea Di Marco presentato da Bonelli Lab, per concludere sul tema della classicità affrontata dagli artisti Federico Benedetti e Paolo Niccolai presentati dal DAV Centro Arti Visive.
Mostra personale di Ezia Mitolo presso la Galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni - a cura di Ilaria Caravaglio - dall'1 al 23 aprile 2023 . L’artista propone una serie di opere che conducono il visitatore attraverso un percorso di riflessione e introspezione.
Venerdì 31 marzo 2023 alle ore 20:00, presso Spazio Start in via Cattedrale 14 a Giovinazzo (BA), si inaugura la Mostra Collettiva di Arte Contemporanea Blu eyes a cura di Patrizia Dinoi con Maria Bonaduce, Loredana Cacucciolo, Mariangela Cassano, Mario Red De Gabriele, Gianni De Serio, Isa Foglia, Antonio Laurelli, Giovanni Morgese, Massimo Nardi, Luigi Sergi, Claudia Venuto.
Mostra a cura di Didi Bozzini ed organizzata da Antea con la direzione di Antonella Balestrazzi, dal 22 Aprile 2023 all' 11 Giugno 2023 presso la Reggia di Colorno (Parma).
La Galleria de' Bonis di Reggio Emilia (Viale dei Mille, 44/D), al culmine di un lungo e selettivo lavoro di ricerca, presenta, sino al 10 aprile 2023, la sua prima mostra monografica dedicata ad Antonio Ligabue. Quindici opere ad olio per un nuovo progetto espositivo che celebra il grande artista e la sua terra, indagando il suo viscerale legame con la natura.
L’artista avellinese Edoardo Iaccheo è in mostra nella Galleria Arte 54 di Molfetta. L’esposizione dal titolo “La contemporaneità tra ceramica Raku e pittura” assiema una produzione di quadri e ceramiche caratterizzate da una forte drammaticità e da una segnica caricata e curata nei minimi dettagli.
Mostra collettiva d'arte contemporanea degli artisti Georgie Friedman , Almut Linde, Sissa Micheli, Marie-Luce Nadal e Ursula Palla sino al 15 aprile 2023 presso la galleria Muratcentoventidue-Artecontemporanea in Via G. Murat 122/b – Bari.
Indetto dal Gruppo ALA il Premio nasce nel 2021 con l’obiettivo di sostenere, valorizzare e promuovere gli artisti contemporanei. Attraverso una open call gratuita gli artisti sono invitati a pensare ad un progetto inedito site-specific per gli spazi di ALA, un not-white cube che li porterà a dialogare con un ambiente di lavoro e la sua comunità, favorendo la costruzione di uno spazio di confronto tra arte, impresa e creatività contemporanea. Obiettivo della Call è selezionare un progetto artistico inedito, senza vincoli di tecniche ma compatibile con gli spazi dell’headquarter ALA ed in linea con i valori e la mission della società.
Mostra collettiva d'arte contemporanea curata da Anna Isopo e con testi a cura della storica dell’arte Martina Scavone, fino al 2 aprile 2023 presso Palazzo Pisani Revedin.
C'è la Prova d'autore casa editrice, c'è il Prova d'autore vino rosso corposo e intenso, e c'è la prova d'autore (o d'artista) del mondo dell'arte che fa riferimento a una specifica tipologia di multiplo di un opera grafica... e infine vi sono le MIE prove d'autore che non c'entrano nulla con tutte quelle citate dato che non raccontano, non inebriano e non fanno gola ai collezionisti d'arte... perchè sono delle umili elaborazioni grafico/digitale che prendono origine da mie fotografie o da immagini dei miei dipinti oppure dalla combinazione digitale di entrambe... Insomma, 'poca cosa' (artisticamente)... però...