| 
 
  In 
      esposizione opere di Fulvio Juričić, Maria Ćurčić, Zdravko Milić, 
      Monika Petrović, Mirna Šišul, Željan Pavić, Jasminka Juzbašić, Silvia 
      Cindrić, Mladen Milotić, Mario Santrač, Adrijana Šuran, Adrijana Carević, 
      Amina Konate Visintin, Marino Jugovac e Luka Petrač. 
 All’inaugurazione ha presenziato il console Onorario della Repubblica di 
      Croazia Proff.ssa Rosa Alò; la presentazione è stata tenuta da 
      Michele Loiacono (Presidente Federico II Eventi e Art Director Art 
      Gallery under the Road) e dal critico d'arte Saba Ercole.
 
 FEDERICO II EVENTI opera dal 2004, ha realizzato diversi eventi artistici, 
      tra i più importanti si ricordano le quattro edizioni di "Women in Art" 
      (rassegna internazionale d’arte, con la partecipazione di artiste 
      Italiane, Croate, Bulgare, Serbe,Slovene, Somale, Albanesi), oltre ad 
      innumerevoli presentazioni letterarie, il tour “ la Notte del Futurismo” 
      svoltasi in Puglia e in Croazia con la partecipazione di oltre 200 
      artisti, tre edizioni di Xchange che hanno visto la partecipazione di 
      artisti Italiani, Americani e Croati.
 
 Oggi Federico II Eventi dopo questa emozionante esperienza ha creato una 
      sinergia artistica con la Croazia in particolar modo con la regione Istria 
      e con il museo civico di Pazin, finalizzato agli scambi artistici. Ha 
      creato nella propria sede uno spazio che vuole utilizzare la creazione 
      artistica come processo per stimolare forme autonome di pensiero. Lo 
      spazio prende il nome di “Art gallery under the road” ( galleria d’arte 
      sotto la strada) per due motivi: perche simbolicamente si vuol dare voce 
      agli artisti che vengono dal sottosuolo metropolitano e perche la galleria 
      è situata al centro della città di Bari in un locale sotto il livello 
      stradale.
 
 “Art gallery under the road” vuole essere un luogo dove sperimentare 
      modelli sulla base dell’esperienza diretta e sulla partecipazione. Un 
      luogo di incontro per condividere un approccio alternativo di trasmissione 
      della conoscenza dell’arte contemporanea, creando una piattaforma 
      sperimentale che vuole impegnarsi nella realizzazione di progetti per la 
      promozione e la ricerca artistica contemporanea Pugliese e internazionale.
 
 Gli obiettivi: sviluppo dell’attività formativa, seminari, mostre, 
      workshop e residenze per artisti, in Puglia e in Croazia ( Istria), 
      sviluppo e produzione di progetti e mostre di arte contemporanea, 
      programmi di incontri, nel tentativo di costruire uno spazio di ricerca 
      che sia capace di immaginare nuove forme di dialogo, ricezione e 
      diffusione dell’arte e della cultura contemporanea.
 
 Molta importanza verrà data alle collaborazioni, agli scambi e alle 
      interazioni con altre realtà associative, finalizzate a favorire lo 
      scambio e il confronto nelle arti visive. La scelta curatoriale dei 
      progetti vedrà da una parte la volontà di offrire maggiore visibilità agli 
      artisti pugliesi e dall’altra di affiancarli con altri differenti per 
      regione d’origine e cultura.
 
 Non è uno spazio istituzionale e neppure una cooperativa culturale o 
      quant’altro, è uno spazio no profit per l’arte contemporanea, aperto alle 
      collaborazioni e incentrato su una pratica curatoriale collettiva e 
      co-autoriale, è un progetto trasversale di idee tra le nuove esigenze del 
      sapere condiviso, la disponibilità immediata dello stesso nonché 
      l’allargamento di visibilità per tutte le forme di arti del contemporaneo.
 
 
 
 |