|   
			Dal latino "se-ducere", letteralmente "portare a sé”. Un condurre a 
			sé, un guidare qualcuno che è attratto dalla propria immagine 
			riflessa sugli occhi di un altro. Un’esigenza che tiene unite le 
			forze in natura, un bisogno che spesso “conduce a sé” il 
			complementare. A volte è possesso, trascina e coinvolge ogni aspetto 
			del mondo: tutto è alla ricerca del frammento da attrarre. Ispirato 
			dal libro Della Seduzione del filosofo e sociologo tedesco Jean 
			Baudrillard, in cui si legge che "La seduzione non è per 
			il luogo del desiderio. È quello della vertigine, dell'eclissi, 
			dell'apparizione e della sparizione”. Denis Curti ha 
			invitato a esporre a Savignano autori in grado di declinare la 
			seduzione come meccanismo che non riguarda solo e unicamente il 
			rapporto uomo-donna, perché possiamo essere sedotti da un impegno 
			sociale, da una musica, da una passione, dall’arte, da un luogo. 
 Gli artisti invitati a esporre, tutti provenienti dal panorama 
			fotografico italiano, sono stati chiamati a svelare la loro 
			particolare ricerca sulle ossessioni e le fascinazioni che 
			riguardano il tema nelle sue numerose sfumature. Il fitto calendario 
			che animerà il festival comprende nomi di fotografi di fama 
			nazionale e internazionale come Marco Craig che ci conduce 
			alla scoperta della fascinazione verso le icone sportive, Toni 
			Thorimbert con Seduction of Photography, Lady Tarin, in 
			mostra con il suo raffinato punto di vista sulla seduzione legata 
			all’ambito dell’erotismo e della sensualità. Il fotografo Guido 
			Harari presenterà al pubblico il suo intimo reportage sul 
			cantautore Fabrizio De André, mentre Alizia Lottero offrirà 
			uno sguardo sulla sua attrazione verso luoghi naturali in quanto 
			riflesso dell’interiorità e di una soggettiva percezione del mondo. 
			Cesare Cicardini sarà in mostra con la bellezza delle sue 
			ballerine di Burlesque, Pier Luigi Gibelli, grande 
			appassionato e uomo sedotto dal fascino dell’immagine porterà al SI 
			FEST una selezione dalla sua collezione fotografica. Sarà in mostra 
			Intorno alla fotografia. Ritratto in fabbrica, un progetto creato su 
			iniziativa del SI FEST e di uno dei suoi sponsor storici, Linea 
			Sterile S.p.A, esito del workshop condotto nel 2018 da Francesco 
			Neri. Le immagini di autori internazionali come Helmut Newton
			saranno in esposizione sotto forma di videoproiezioni, insieme a 
			Claudio Composti, curatore e direttore della MC2 Gallery di Milano e 
			fondatore della piattaforma Periscope Photoscouting, che svelerà i 
			nomi dei nuovi autori da tenere d’occhio della fotografia 
			contemporanea. Settimio Benedusi sarà impegnato con il suo 
			progetto Faccista, coinvolgendo direttamente il pubblico che avrà la 
			possibilità di portare a casa un personale ritratto autoriale.
 
 Non mancheranno le tradizionali letture portfolio, con le quali 
			affermati esperti provenienti da più settori del mondo della 
			fotografia e i rappresentanti degli altri festival del Sistema 
			Festival Fotografia saranno a disposizione per visionare i portfolio 
			dei fotografi. Ideato dalla Federazione italiana associazioni 
			fotografiche (Fiaf), il Premio Portfolio Italia riunisce le più 
			importanti manifestazioni nazionali che ospitano letture di 
			portfolio. Questa edizione ha come partner esclusivo Fujifilm Italia 
			ed è articolata in dieci tappe di selezione e un evento finale; al 
			SI FEST 2019 si svolge la settima tappa. Partecipano al concorso 
			lavori realizzati con qualsiasi tecnica di ripresa e procedimento di 
			stampa. Tra i portfolio presentati al SI FEST 2019, il vincitore 
			riceverà lo storico Premio SI FEST Portfolio “Lanfranco Colombo”, 
			sarà pubblicato sulla rivista «Fotoit» e verrà esposto in mostra al 
			SI FEST 2020. Sarà in mostra anche Lorenzo Zoppolato Premio 
			Portfolio Italia 2018 – Gran Premio Lumix. I lavori giudicati più 
			meritevoli SI FEST 2019 potranno essere esposti all’edizione 2020 
			della MIA Photo Fair. La selezione sarà compiuta da Fabio 
			Castelli, fondatore e direttore della manifestazione milanese.
 
			
 L’intenso programma di SI FEST proseguirà nei weekend 21-22 e 28-29 
			settembre 2019 con l’apertura delle mostre e le visite guidate 
			ponendosi come preziosa occasione per condurre e attrarre lo 
			spettatore nello spazio segreto della seduzione.
 Tra le novità di quest’anno, oltre al consueto biglietto comprensivo 
			di tutte le mostre, verrà introdotto il biglietto per l’ingresso,ad 
			una singola mostra, scelta a piacimento del visitatore.
 Per i residenti di Savignano sul Rubicone anche quest'anno viene 
			garantita una tariffa speciale, che offre un'ulteriore riduzione, 
			rispetto alle edizioni precedenti.
 
			Il SI FEST ringrazia tutti gli sponsor e i partner che con il loro 
			sostegno partecipano alla realizzazione di questa 28a edizione del 
			festival.
 
 Il programma completo e i bandi su www.sifest.it
 
			   
				
			|  |  |   |  
			| 
				  | 
						| 
					 | 
			Ultimo 
			aggiornamento:  
			13-10-22
			
			 | 
 | 
 |  |