Testi e motivazioni a cura del critico d'arte Donat
Conenna.
Il PREMIO AMBIENTE ®, giunto
alla sua XXXI edizione, è un riconoscimento
assegnato a Personalità, Enti ed Imprese dell’ambito
culturale, scientifico, del giornalismo, dello
spettacolo, della produzione e dell’arte che si
siano distinti in Italia ed in Europa per la loro
attività, a vario titolo, un favore dell’ambiente,
inteso come fattore naturalistico, ma anche come
indicatore significativo dello sviluppo sostenibile
e della qualità della vita.
Il PREMIO AMBIENTE ® non è soggetto a classifica o
graduatorie ed è conferito ad personam (non ci sono
motivazioni standard), esaminata l’attività
professionale del destinatario del riconoscimento.
Il Consiglio Direttivo del PREMIO AMBIENTE ® è
composto dai seguenti Enti: Edizioni HUB MEDIAPOLIS,
Milano; Rivista “In Salute”, Milano; Associazione
Europea Ambiente-Arte, Roma – Bruxelles; Onlus
“Ordine dei Cultori” e Onlus “Per amor del Cielo”,
Milano; Club UNESCO Italia.
Per la XXXI edizione del PREMIO AMBIENTE ® che si
svolge a Giulianova (Te) presso il Grand Hotel Don
Juan il 31 ottobre 2008, ore 16:00, ricevono il
Conferimento:
- SEVERINO ANTINORI – Genetista, infertilità;
- VALENTINO MERCATI – Farmacologo naturalista,
Presidente Museo Erbe Medicinali;
- UMBERTO NICOSIA – Icnologo, docente Univ. La
Sapienza, Roma – Sito Dinosauri Altamura;
- ELECTA MONDADORI – STEFANO ZUFFI – Electa, Arte ed
erotismo;
- LORENZA FOSCHINI – Giornalista RAI, scrittrice “Il
cappotto di Proust” - Passeparole Ed.;
- PAOLO MANAZZA – Corriere della Sera, Rubrica di
“Economia dell’Arte”;
- GIACOMO VALENTI – Rete4 Mediaset, rubrica
ambientale “Controcampo”;
- RENATA CAPRIA D’ARONCO – Segr. Club UNESCO Italia,
Iniziative culturali;
- CHRISTO JAVACHEFF – Operatore Arti Visive,
Interventi di Land Art (1) ;
- FEDERICA SCIARELLI – Giornalista RAI, saggista “Con
il sangue agli occhi” – Rizzoli Ed.;
- MIRIAM SALVALAI – Pittrice, Premio Ambiente
Speciale “Onda d’Oro” 2008 (2);
- SERGIO TERZI (NERONE) – Pittore Scultore
– Scrittore;
- ROBERTO PIAIA – Iperrealismo naturalista.
Ricevono il PREMIO AMBIENTE ®
“ad Memoriam”:
- ATTANASIO SOLDATI 1856 – 1953
- FRANCO ANGELI 1935 - 1988 nel 20° della scomparsa
- MARIO SCHIFANO 1934 - 1998 nel 10° della scomparsa
- FRANCESCO MESSINA 1900 - 1995
- PIERO DORAZIO 1927 - 2005
- TOMMASO CASCELLA 1890 - 1968 nel 40° della
scomparsa.
Ricevono, inoltre, il Conferimento alla Carriera 25
operatori delle Arti Visive considerati per
l’aspetto critico nel movimento della New Land (
“Nuova Terra”) dal giornalista critico d’arte Donat
Conenna (opinionista “Vivere meglio” Rete4 Mediaset,
direttore TG Arte SKY 830).(1) In collaborazione con
la Galleria L’Incontro di Brescia;(2) In
collaborazione con l’Ass. Europea Critici d’Arte –
Bruxelles;(3) In collaborazione con Centro Steccata
di Parma.
Alla carriera:
-
MADDALENA BARLETTA METROPOLITAN LANGUACE
-
FRANCESCO TORALDO Viva motile, vivace cromoritmia da
new Orleans a Pechino, ha esposto di recente allo
"Splendore" di Giulianova.
-
CHRISTO Formula notoria sconvolgere il circostante e
ottenere dei disegni e delle foto impossibili e
dunque unici nella loro accezione concettuale e di
"contenuto"Nasce cosi la land operation.
-
LUCA DALL'OLIO Seppure giovane , ha gia alle spalle
recensioni e referenze di tutto rispetto da egregi
confratelli della osservazione a trecentosessanta
gradi.
-
MIRKO SERRA Inizia tardi a comunicare con i colori e
lo fa con l'"acque e i tramonti" direbbe il poeta. E
le Venezie a tutte l'ore. ma è l'acqua il suo amore.
-
VINCENZO ARMATO Abita il regno delle tre Sicilie
nella parte più a sud, Mazara del vallo Ma è
portatore di coraggiosi emblematismi.
-
GIUSEPPE SAPONARO E' salentino di nascita e romano di
adozione come di solito si dice. In realtà è un
"alunno del tempo", cioè vive di emozioni e le
traduce a colori.
-
IVAN TONINATO Veneto con ascendente Milano
illustratore esimo, lavora nei migliori cantieri
grafici italiani ed europei. Notevoli i
riconoscimenti ottenuti.
-
MIMMO CANONICO Discendente di Hibrahim Kodra, è
ubiquo come S.Antonio e assente dovunque comunque.
-
FRANCA MORAGLIO GIUGURTA Paesaggista di grande passo
narrativo, ma anche accorta intimista. Sue opere
sono esposte al Museo C.Colombo di Genova.Opera a
Ferrania.
-
LEO FERRIOLI Notevoli presenze a New York, e in
varie city europee, oltre che a un fascinoso Viaggio
in Italia in sei dipinti, insieme a Stenhal e Goethe
virtual trailers emotivi.
-
FORTUNA COMEO Stilista a Parigi negli anni giovani,
inizia a Firenze con l'impegno della neofita la
rivisitazione storiografica, rileggendo a suo modo il
Vasari a Palazzo Vecchio.
-
TOMMASO MUSARRA Origini calabre ma atelier
nell'entroterra aretino. Notevoli partecipazioni a
rassegne internazionali.
-
GIULIANO OTTAVIANI Ha arredato l'ingresso dello
stadio di Shangai per le olimpiadi, per conto del
Consolato italiano. Spazia tra pittura, scultura e
gadget. Notevole performer.
-
JONNA BRZESCINSKA Unicità alla maestà espressiva
dello scenario formale.
-
SERGIO TERZI Dargli il Premio alla carriera e come
darlo alla sua vita. Sergio Terzi è vero testimone
della resistenza umana al destino avverso, alle
mille e mille contrarietà che nella vita
s'incontrano.
-
MORENO LESI Lavora tele e marmi in egual cura
stilemica. Ha sviluppato una sua personale metodica
sui vuoti-pieni della struttura.
-
SILVIO ZAGO Spatolista Veneto dalle cromie arse, è
un instancabile visitante dei luoghi natura più
ascosi. Presenze importanti sia a livello locale che
fuori casa. Eco vasta per la recente personale a
Trieste.
-
LUIGI SPAGNOLO Assiduo e acuto frequentatore di
situation antropiche trova nel colore la sua calma
interiore e la trasmette sulle tele. Ha buone
presenze in gallerie e musei italiani ed esteri. E'
medico.
-
TARQUINIO BULLO E' ( o si definisce un
astratto-figurativo. In vero conduce la sua
battaglia fantastica per la natura migliore. Da
Parigi all'Australia, passando per la sua Venezia.
-
MASSIMO NARDI E' impegnato nella causa ambientale da
vero credente. Ha svolto riordini di cultura
storico-ecologica e performances relative.
Presenze frequenti nel collezionismo di settore.
-
PAOLO MANAZZA Giornalista saggista. Ha pubblicato
decine di titoli sull'economia dell'arte. Ha
collaborato con le più prestigiose testate italiane.
Ha fondato il gruppo "Viceversa" con Rosalina
Celentano pittrice ed altri arditi.
-
FRANCESCO PEZZUCO Scorrerne la biografia è come far
girare il mappamondo. Mostre e presenze dovunque;
performances, scritti, uniques, e collettive. Porta
il verbo de nature con la forza dell'intimo disegno
salvifico del migliore dei pianeti.
-
EZIO RINALDI E'appulo di origini ma il made Puglia
gli sta stretto. Presenze oculate mostre di buona
fattura ed interventi scenografici.
-
LENCI SARTORELLI Ha dipinto per una vita e adesso
che è tempo di rivedere il suo fare arte, come in un
film a ritroso, è ancora capace di essere nuova.
-
GUGLIELMO GIACALONE La Sicilia vista da un
siciliano, è un atto d'amore prima ancora che un
opera d'arte. Sicché questo paesaggio siculo è
portato in expo, gallerie e collezioni come si porta
una reliquia.
-
SIDONIA Facendo quattro calcoli, Sidonia col Premio
ambiente celebra le nozze d'oro dell'arte. Con una
fedeltà al proprio stile invero sfidante i
carabinieri e le intemperie modali del secolo XX.
-
MORENO LESI Simbolista scultore e pittore di
notevole espressività. Opera nel grossetano.
Presenze significative.
-
PINO NARDELLI Appulso salentino, tiene in grande
rispetto il lavoro dei grandi astrattisti europei
allontanandosene dagli stilemi con una originale sua
propria( in senso francese), pulita operazione.
-
DOMENICO SEVERINO Ha attraversato ogni "ismo" dal
figurativo purismo ai polittici astratti, agli
esasperati urli di allarme sull'antipaesaggio. A gli
attuali Bidoni.
-
GIUSEPPE LOY Isolano per vocazione, nasce in
Sardegna e opera in Sicilia. Ha un carnet
estesissimo di partecipazioni in Italia e all'Estero. Con
questa tecnica vetro-verista è un espressore da
museo.Custodire con la massima attenzione.
-
NATALIA ORSINI Opera a Pescara ed è attivamente
presa sul fronte dell'expo di rilievo. E' stata
trascinata a Retequattro da chi scrive per spiegare
al popolo i suoi arsi nudi.
-
TATIANA CARAPOSTOL Viene dalla grafica del cinema.
Origini moldave (ma l'arte non conosce Schengen).
Opera in Italia, selezionando con cura presenze
personali e collettive.
-
ALFREDO ZAGAMI Etneo di nascita, ha esperito questa
formula dei tasselli cromatici che lo libera dalle
ovvietà del paesaggio. E' presente in molte gallerie
pubbliche.
-
MASSIMO CONTRAN Si suddivide tra operazioni psichiche e
isolamenti pittorici che non sono di tipo astratto
geometrico ma anche assolutamente formale narrativo
geografico. Le isole egee, Venezia ed altre storie
turistico-pittoriche. Un caso interessante.
-
TONINO PIANTIERI Dopo 30 anni di pittura ispirata
alla lezione dei classici, è andato incontro ad una
autentica rivoluzione copernicana ove il segno, il
disegno, la figura sono insufficienti ad esprimere la
sua interiorità.
-
GIOVANNA CORSALE Romana de Roma, opera con molta
intelligenza ottenendo notevoli risultati sul piano
delle exibitions. Si distribuisce bene tra figura e
ambienti esterni, paesaggi e volti di quartiere.
-
GAETANO PORCASI La costruzione a Corleone di un
Museo antimafia è l'obbiettivo di Gaetano Porcasi. Ma
non è come dirlo. Anche se ne sono stati investiti
nomi non artistici ( ed è meglio), che danno
credibilità all'impresa.
-
BRUNO GRECO Varesino (o varesott0 nonostante il
casato, è impegnato in una duplice visione
naturalistica: quella narrativa e quella gestuale.
Che Greco vi giunga attraverso le stesse emozioni,
caratteriale e diuturne è il meravigliante della
cosa.
-
RAFFAELE PISANO Giorno verrà che la critica che
conta si accorgerà di avere in casa un erede di
Escher e non averlo scoperto o seguito come da
catalogo. Raffaele Pisano è di Caserta ma il suo
sguardo supera la terra di Lavoro.
-
PIERNICOLA MUSOLINO Opera tra Sicilia e Cariddi,
anche per l'aspetto metaforico, ma si fà carico di
un linguaggio di sintesi, ancorché di cinema.