Il Premio, patrocinato dal Consiglio Regionale del Lazio e dal Comune di
Zagarolo, nasce con l'obiettivo di rafforzare l'intero sistema
architettonico culturale che a Sud della Capitale annovera straordinari
esempi del patrimonio nazionale. La partecipazione sarà aperta a tutti
senza limiti di età e nazionalità. Ai vincitori sono riservati numerosi
premi in denaro (fino a 2.000 € per il primo premio), in esposizioni e
in promozioni internazionali.
Francesco Zero, ideatore e curatore del Premio, invita per questa
occasione gli artisti a trasformare la loro ispirazione in quel
giocattolo universale che segna indelebilmente la memoria, la crescita,
la storia di ogni uomo.
Scultore, Responsabile delle Arti Visive, e già Direttore del grande
Museo Demoantropologico del Giocattolo, che ha sede nel Palazzo
Rospigliosi, Zero ha costituito intorno a sé un prestigioso gruppo di
artisti, critici e galleristi che comporranno la Commissione Artistica
del Concorso.
Il Maestro d'Arte Ennio Calabria, protagonista della storia
dell'arte contemporanea, ne sarà il Presidente. Gli altri illustri
componenti della Commissione sono Carla Mazzoni, gallerista e
critica d'arte, Pino Purificato, gallerista e critico d'arte,
Serena Borghesani, Direttrice del Museo del Giocattolo, Ida
Mitrano, storica e critica d'arte.
Il Maestro d'Arte Enrico Benaglia, autore dell'opera che
raffigura il simbolo della manifestazione: "Giocattoli nello spazio"
olio del marzo 2018 e che verrà esposta per il pubblico della mostra
finale, guida l'Organizzazione del Concorso per i più nobili risultati
artistici. Il catalogo elettronico della mostra raggiungerà più di 150
mila persone in Italia e in Europa.
Il Promo, "Trasforma la tua ispirazione in un giocattolo", ( https://www.youtube.com/watch?v=TymHh6z66kg&t=84s)
realizzato dal regista Francesco Scalcione e pubblicato su You Tube con
lo stesso titolo, presenta agli artisti le sale espositive di Palazzo
Rospigliosi. Un moderno "e-book" (
http://www.studiozerogallery.com/premiogiocattolo2018) illustra la
storia e la filosofia del concorso.
Il Regolamento con i moduli scaricabili è pubblicato su:
www.palazzorospigliosi.com
e studiozerogallery.com Italia, al capitolo NEWS.
La manifestazione del giorno 25 novembre 2018 sarà impreziosita
dall'intervento del Maestro Ennio Calabria sui tempi che viviamo in quel
"tessuto lacerato della pittura moderna" e dalla sua disponibilità al
dialogo e al confronto con il pubblico e gli artisti. Infine, in
collaborazione con il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, la serata si
concluderà con contributi musicali artisticamente coordinati dal M°
Antonella Ceravolo, docente di pianoforte presso l'Istituzione
romana e Responsabile del Settore Musica di Palazzo Rospigliosi.
Palazzo Rospigliosi, guidato dal suo Presidente Sandro Vallerotonda,
è da alcuni anni un centro polifunzionale dedicato all'arte in tutte le
sue forme, dalla Musica alla Letteratura, dal Teatro alle Arti Visive.
Le sue iniziative sono seguite da curatori, critici, giornalisti,
grafici che gestiscono tutti gli aspetti organizzativi degli eventi di
volta in volta programmati. La selezione delle opere, la stesura dei
testi, l'ufficio stampa e l'ufficio commerciale rispondono regolarmente
alle necessità con l'attenzione e la cura dei migliori professionisti.

|