| 
		
  Il 
		concorso prevede l’assegnazione di un premio in denaro, di un premio 
		speciale e l’allestimento di una mostra collettiva dei finalisti 
		selezionati dalla Giuria che sarà inaugurata l’8 febbraio 2017 in 
		occasione del compimento del primo anno di nascita della Fondazione e in 
		ricordo del giorno della morte di Don Sante, avvenuta l’8 febbraio 2011. 
 L’esposizione sarà allestita presso la sede della Fondazione, Palazzo 
		Monacelle a Casamassima (Ba) (verranno date comunicazioni in 
		dettaglio sul programma della mostra).
 
 Il tema del concorso è "Uomo, eterno pellegrino. Errare incerto nella 
		contemporaneità", concetto che ci viene suggerito da uno scritto 
		dello stesso Don Sante:
 
 “[...] l’arte è, per sua natura, destinata a rivestirsi di forme 
		sempre nuove attraverso i secoli, dato che l’uomo – questo eterno 
		pellegrino – tende ad andare sempre avanti; il cammino che egli percorre 
		oggi è diverso da quello che percorse ieri, mentre quello che percorrerà 
		domani sarà diverso da quello di oggi.”
 
 Attorno a questa tematica gli Artisti dovranno esprimersi liberando la 
		propria creatività, sensibilità e progettualità. Per i dettagli si 
		rimanda alla 
		nota curatoriale di Giuliana Schiavone.
 
 Il Premio è aperto a tutti gli Artisti, senza limiti di età, sesso, 
		nazionalità o altra qualifica. Ogni artista può partecipare con una sola 
		opera, edita od inedita.
 
 Di seguito le specifiche tecniche:
 
 Pittura - opere realizzate in piena libertà stilistica e tecnica 
		(olio, tempera, acrilico, inchiostro, vinile, acquerello, grafite, 
		matita, collage, etc.) e su qualsiasi supporto (tela, carta, legno, 
		plastica, ferro, etc.)
 
		Scultura e installazione - opere create in qualsiasi materiale 
		organico o inorganico. È possibile presentare le opere in forma di 
		progetto digitale fotografico. L'autore dell'installazione, qualora 
		venga selezionato per la mostra collettiva dei finalisti, dovrà fornire 
		all'organizzazione del premio tutti i materiali necessari per 
		l'installazione dell'opera e/o provvedere personalmente all'allestimento 
		stesso.
 
 Arte fotografica - fotografie su supporto analogico in b/n e a 
		colori, fotografie digitali in b/n e a colori, elaborazioni digitali in 
		b/n e a colori.
 
 Video Arte - opere realizzate con tutte le tecniche di animazione 
		su qualsiasi supporto digitale e analogico e film sperimentali. Le opere 
		dovranno durare un massimo di 15 minuti, titoli di apertura e di coda 
		compresi. Per la mostra finale sono richieste le opere originali 
		riversate o salvate su DVD in alta qualità e in formati compatibili con 
		i più diffusi strumenti di lettura. Gli artisti selezionati dovranno 
		accordarsi con l’organizzazione per i supporti di lettura.
 
 Performance - ogni artista o gruppo di artisti può partecipare 
		con una perfomance che potrà essere realizzata con qualsiasi tecnica e 
		forma espressiva e con l’ausilio di qualsiasi materiale di supporto 
		fornito dall'artista. La documentazione della performance dovrà essere 
		inviata per la selezione in formato video e/o fotografico al fine di 
		consentire opportune valutazioni in sede di selezione. Gli artisti 
		finalisti potranno presentare il proprio intervento performativo il 
		giorno di inaugurazione della mostra in una versione la cui durata non 
		dovrà superare i 15 minuti circa. Il materiale documentativo della 
		performance verrà allestito nell’ambito della mostra. Per le opere che 
		prevedono musica o immagini non originali devono essere garantiti tutti 
		i copyright ed i diritti Siae qualora necessari.
 
 Arte virtuale e multimediale – installazioni multimediali, opere 
		interamente realizzate al computer, grafica 3d, installazioni virtuali, 
		net art. Sono anche ammessi progetti trasversali sul tema che si 
		avvalgano di più media.
 
		  
		Per ulteriori e aggiornate informazioni: 
		http://www.fondazionemontanaro.it
 
		  |