| 
		 
		
		 
		Possono partecipare gratuitamente artisti italiani e non, nati a partire 
		dal 1977, con opere pittoriche, sculture, video, installazioni e 
		fotografie. 
		 
		I partecipanti possono contare sulla professionalità di una giuria 
		composta da riconosciute personalità del mondo dell’arte contemporanea. 
		Quest’anno, in occasione del decennale del premio, il Talent Prize dà il 
		benvenuto in giuria a Peter Benson Miller, (Direttore artistico 
		dell’American Academy di Roma), Joachim Blüher (Direttore dell’Accademia 
		Tedesca di Roma Villa Massimo), Fabio Cavallucci (Direttore artistico 
		del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato), Gianluca 
		Marziani (Curatore artistico di Palazzo Collicola – Arti Visive Spoleto) 
		e Roberta Tenconi (curatrice Pirelli HangarBicocca di Milano) che si 
		vanno ad aggiungere ai giurati che in questi ultimi anni hanno 
		accompagnato il concorso: Anna d’Amelio Carbone (Direttrice della 
		Fondazione Memmo Arte Contemporanea), Rocco Guglielmo (Direttore del 
		Marca – Museo delle Arti di Catanzaro), Charlotte Morel (Direttrice arti 
		visive e attività espositive del Comune di Lille), Federica Pirani 
		(Storica dell’arte contemporanea), Ludovico Pratesi (Critico d’arte e 
		Direttore del Centro di arti visive Pescheria di Pesaro), Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, (Presidente della Fondazione Sandretto Re 
		Rebaudengo), Marcello Smarrelli (Direttore artistico della fondazione 
		Ermanno Casoli), Guido Talarico (editore e direttore di Inside Art). 
		 
		Saranno loro a selezionare il vincitore e i nove finalisti, che 
		esporranno, insieme agli artisti selezionati dagli sponsor e dai partner 
		del concorso, nella grande collettiva che a ottobre si svolgerà al museo 
		Macro di via Nizza. Il vincitore, i nove finalisti e i premi speciali 
		scelti dagli sponsor avranno diritto a un servizio sul numero di Inside 
		Art dedicato al Talent Prize ed esporranno i propri lavori nella 
		collettiva finale, prevista a dicembre al Museo Macro di Via Nizza, a 
		Roma. Per celebrare i dieci anni del premio, sarà anche allestita una 
		mostra antologica con una selezione dei lavori dei vincitori degli anni 
		passati. 
		 
		I PREMI 
		Il vincitore del Talent Prize si aggiudica un premio dal valore di 
		diecimila euro (5mila in denaro e 5mila in promozione), un ampio primo 
		piano sul numero di Inside Art dedicato al concorso, in uscita a 
		dicembre e, grazie al partenariato culturale con la città di Lille, sarà 
		ospite una settimana nella città francese, esponendo il suo lavoro nella 
		mostra Format à l’italienne (Espace Le Carré, Lille), insieme alle opere 
		degli artisti in residenza all’atelier Wicar di Roma. 
		
		
		 
		Iscrizione gratuita su 
		www.talentprize.it 
		  
		
		
		  
		   |