recensione di
		"Ho sempre avuto un gran rispetto per gli uomini semplici , accettandone 
		certi atteggiamenti a volte rudi o ribelli. La loro migliore qualità si 
		manifesta col coraggio con cui si immergono nel quotidiano , generosi e 
		schietti , sicuri delle loro capacità , ma spesso diffidenti del 
		"prossimo" , consapevoli di doversi difendere dai "furbastri" , dai 
		"falsi dottori" , dai tracotanti e dagli orbi .
		
		A questo pensai nel primo incontro con Leonardo Basile , rifacendomi ad 
		una esperienza personale vissuta fra i montanari dell'Irpinia , chè mi 
		avevano accettato nella loro comunità con evidente diffidenza , con 
		sospetto , per donarmi , poi , quell'impagabile fiducia e stima che mai 
		dimenticherò .
		
		Leonardo , superata l'iniziale diffidenza , mi ha concesso la sua 
		amicizia , accettando di colloquiare amabilmente d'Arte , confidandomi 
		le sue "ambizioni" .
		
		Per ragioni anagrafiche , ma solo per questo , spesso assumo toni 
		paternalistici , ma lui sa ascoltare , sa vedere , sa assorbire , 
		mostrando grande entusiasmo nell'apprendimento del "mestiere" .
		
		Leonardo è nato a Palese nel 1961 , ha frequentato il Liceo Artistico e 
		l'Istituto d'Arte , ma la vera scuola gli viene dal contatto quotidiano 
		con la gente umile , con chi sa lavorare , con chi ama pensare , con chi 
		accetta il civile confronto .
		
		Ed il suo impegno civile , fatto di naturale generosità e manieri 
		gentili lo rendono un "aristocratico-democratico" , e non è una 
		contraddizione in termini perchè egli trae dall'impegno e dalle lotte 
		civili una linfa inesauribile che arricchisce la sua fantasia 
		assicurandogli notevole coerenza morale .
		
		Orbene , un uomo che si esprime a questo modo è senz'altro un Artista 
		perchè la sua vera passione è nella ricerca della verità .
		
		Il mio amico è un gran lavoratore ed ha ormai al suo attivo un 
		curriculum degno della migliore considerazione . Da tempo si è liberato 
		da certe "scorie" scolastiche per aprirsi ad una produzione libera ed 
		elegante , in continua evoluzione , esprimendosi con particolare 
		propensione verso "composizioni" alla Mondrian con scansioni ritmiche e 
		tonali di pregevole fattura .
		
		Leonardo vanta anche una notevole attività promozionale , avendo 
		organizzato manifestazioni e mostre d'arte col solo scopo di assicurarsi 
		un confronto ed una ricerca continua . Ovviamente le sue opere 
		pittoriche si trovano in collezioni pubbliche e private e di lui si sono 
		interessati Critici e riviste specializzate . 
		Scrive Vito Cracas : "Leonardo Basile traduce le vibrazioni della 
		propria emozionalità in composizioni ritmate ...concepite in un preciso 
		impianto geometrico ... a favore di una libera espressività della 
		percezione interiore ". Ma il mio vuol essere solo un giudizio di 
		"mestiere" per riconoscere al giovane Collega capacità di sicura 
		professionalità che si manifestano con un crescendo che non può fallire 
		e che approderà ad un successo sempre più lusinghiero ."
		
		
		Giuseppe Signorile (1927-2016) è nato a Bari dove ha svolto la sua 
		attività artistica per oltre settant'anni. Ha partecipato a numerose 
		collettive e concorsi ; ha tenuto mostre personali riscuotendo sempre 
		consensi di pubblico e di critica. La sua produzione , varia ed 
		eclettica , si esprime in varie tecniche , dall'olio , all'acquerello , 
		alla grafica , al mosaico ed alla ceramica .
		Sue opere figurano in collezioni pubbliche e private in Italia ed 
		all'estero. Testimonianza della sua operosità si trovano a Norimberga , 
		Praga , Milano , Roma , Napoli , Bologna e nel Montenegro , dove si è 
		spesso recato . Ha insegnato alla "Bottega d'Arte G. De Nittis" di Bari 
		e alla Ippogrifo, scuola d'arte fondata e da lui condotta. Hanno scritto 
		della sua opera: Guttuso, Campione, Spadaro, Spinelli...e tantissimi 
		altri. Il suo nome è fra gli artisti pugliesi scelti per il volume 
		"Cento itinerari più due in Puglia", pubblicato dall' Università degli 
		studi di Bari.
Leonardo Basile fa dell’arte un gioco di vita. L’artista ha sempre avuto un’autentica ricerca interiore guardando dentro di sé e trovando nell’utilizzo delle tecniche [...]
La grande comunicativa del "linguaggio" rispecchia in tutto il suo essere il pittore barese Leonardo Basile che, spesso, segue la propria innata creatività correndo [...]
Artista dotato di vivace fantasia , Leonardo Basile traduce le vibrazioni della propria emozionalità in composizioni densamente ritmate nel variare dei segni grafici [...]
L'apparente linearità segnica e cromatica nelle opere del barese Leonardo Basile rappresenta e rispecchia una ricerca tesa ad armonizzare , legandole un elemento [...]
"[...] Il concetto del frammento viene esaltato dall’ uso del modulo e della tecnica del mosaico realizzata con tessere di legno di pioppo o piccole tele usate in alternativa. [...]
Ho sempre avuto un gran rispetto per gli uomini semplici , accettandone certi atteggiamenti a volte rudi o ribelli. La loro migliore qualità si manifesta col coraggio [...]
L'avventura pittorica di Leonardo Basile nasce dal talismano nabis di Gauguin , con colori squillanti , in quadri da fiaba . Per staccarsi dalla narrazione , egli fa [...]
Leonardo Basile è un artista poliedrico ed originale. Nella sue continue sperimentazioni il concetto di spazio si traduce nel rapporto tra la dimensione dell’oggetto [...]