Il 15 gennaio 1977 si inaugura a Gradisca d’Isonzo (GO)la
Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan, la
prima istituzione museale regionale specificatamente dedicata
all’arte contemporanea. La nuova realtà è intitolata al celebre
artista di origini gradiscane Luigi Spazzapan (1889-1958). La prima
dotazione della Galleria, grazie all'intervento fondamentale della
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, è un nucleo consistente di
opere di Spazzapan provenienti dalla collezione torinese di
Eugenio Gilletti: ottantacinque tra prove su carta e dipinti su
tela e due sculture. Sono rappresentate tutte le fasi dell’artista:
dalle opere giovanili particolarmente espressive, a quelle
dell’ultimo periodo, in cui Spazzapan giunse all’Informale. Oltre
alle opere di Spazzapan la galleria conserva anche un’importante
raccolta di artisti contemporanei regionali che attualmente consta
di oltre 80 opere.
La Galleria Spazzapan, nel corso degli anni, è divenuta, in diverse
fasi, con diversi responsabili, comitati scientifici, direttori,
conservatori, un importante centro di produzione culturale che ha
come cardine dell'attività non solo la valorizzazione delle opere di
Luigi Spazzapan qui conservate ma anche delle opere e delle
installazioni di autori del territorio e delle regioni limitrofe.
Ha organizzato decine di mostre d'arte, design, fotografia, rassegne
interdisciplinari, incontri, laboratori, conferenze, andando via via
a costituire un considerevole programma di eventi con l'intento di
fornire informazioni e sviluppare la crescita culturale.
Il risultato concreto dell’intensa attività dedicata alle arti
visive è anche il costante aumento delle sue collezioni. Nel 2012
sono giunte in deposito, tramite la Fondazione Cassa di Risparmio
di Gorizia, altre trenta opere su carta di Spazzapan acquisite
dal collezionista Umberto Citelli.
Nel 2010, la galleria è stata oggetto di un significativo intervento
di ampliamento e di ristrutturazione e nel 2019 di un adeguamento
agli standard museali contemporanei riguardante modelli di fruizione
e supporti informativi. L’azione di riqualificazione ha interessato
i tre livelli su cui si sviluppano gli spazi. Il pianoterra è
riservato alla presentazione dell’attività della galleria e a focus
relativi agli eventi, tematiche, opere e autori collegati alla
storia della Galleria; il primo piano è dedicato a Spazzapan e alla
collezione il secondo a mostre temporanee
La Galleria è gestita dalla Regione Friuli Venezia Giulia, per
tramite dell’ERPAC - Ente Regionale per il Patrimonio Culturale
grazie ad una convenzione siglata con il Comune di Gradisca e la
Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia.

Galleria
Regionale d’Arte contemporanea “Luigi Spazzapan”
Via M. Ciotti 51 – 34072 Gradisca d’Isonzo (GO)
Orari: da mercoledì a domenica: 10-13 / 15-19. Lunedì e martedì:
chiuso.
Facebook: @galleriaspazzapan | Instagram: @galleriaspazzapan
E-mail: galleriaspazzapan@regione.fvg.it
Sito Web:
www.musei.regione.fvg.it
Mostre:
La Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan si
arricchisce del fondo “Milva Biolcati - Maurizio Corgnati”
|
Ultimo
aggiornamento:
01-02-22
|
|
|
|