Mostre d'arte
in Italia e nel mondo
Curata da Emma Zanella ed Elisabetta Barisoni, progettata e
realizzata dal Museo MA*GA e dalla Fondazione Musei Civici di
Venezia, Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, la
mostra si concentrerà sulla centralità dell’opera e del pensiero del
maestro russo in relazione alla scena europea e, in particolare,
alla grande stagione dell’astrattismo italiano che si è sviluppata
tra gli anni trenta e gli anni cinquanta del Novecento.
Mostra antologica dedicata a Gastone Novelli - uno dei maggiori
protagonisti della pittura italiana del secondo dopoguerra - dal 14
Novembre 2025 al 01 Marzo 2026 presso la Galleria Internazionale
d’Arte Moderna di Venezia, a cura di Elisabetta Barisoni e Paola
Bonani, con la collaborazione dell’Archivio Gastone Novelli di Roma.
Nell’ambito di XMAS Maroncelli District 2025, la Galleria Paola
Colombari presenta IronicaMente, la mostra personale di Marilù S.
Manzini, artista poliedrica che segue molteplici filoni di ricerca
artistica, muovendosi tra reale e immaginario. A cura di Alessandra
Bertolè Viale, dal 3 dicembre al 27 gennaio 2026 in mostra negli
spazi di Via Maroncelli un nucleo di lavori dalla prosa narrativa
sottile e dallo stile ironico. Per l’occasione sarà presentato
l’ultimo libro dell’artista dal titolo “La memoria del cuore”, edito
da Piemme Mondadori.
Dal 14 al 28 novembre al Museo dei pigmenti naturali colorati Centro
d'Arte Santa Teresa dei Maschi "Trame Contemporanee di Segni, Luce e
Materia" In Trame Contemporanee si intrecciano visioni, linguaggi e
sensibilità diverse di 16 artisti accomunati dal desiderio di
esplorare il rapporto tra segno, luce e materia come elementi
fondanti del gesto artistico. La mostra raccoglie opere che,
attraverso tecniche e poetiche differenti, indagano la tensione tra
superficie e profondità, tra il pensiero e la sua traduzione in
forma. E’ il luogo dell’incontro negli spazi di percezione,
concetto, senso e gesti dove ogni opera dialoga con le altre
costruendo un paesaggio collettivo in cui il contemporaneo si
manifesta come continua ricerca di equilibrio tra ordine e libertà,
tra intuizione e forma. In esposizione le opere di: Antonella Tucci,
Rosalba Ronzulli, Marialuisa Sabato, Nilde Mastrosimone de Troyli,
Egidio Rondinone, Angela Piazza, Biagio Monno (Toy Art of Toy Blaise),
Giancarlo Montefusco, Sergio Abbrescia (Lusa), Carmen Toscano,
Lorenzo Cassanelli, Cinzia Inglese, Mara Giuliani, Angelo Mastria,
Anna Troyli, Gabriele Liso.
ABC-ARTE presenta " Chromatic Renaissance", la nuova mostra
personale dell’artista tedesca Ingrid Floss, che inaugurerà giovedì
27 novembre 2025 nella sede milanese della galleria, ABC-ARTE ONE OF,
in via Santa Croce 21. Con questa mostra, Floss approfondisce la sua
indagine sulla relazione tra intuizione e controllo, equilibrio e
trasformazione. Le sue opere, dense di materia e attraversate da
campi di colore vibranti, nascono da un processo pittorico che
alterna gesti impulsivi e momenti di riflessione, in cui l’artista
ricerca un’armonia tra energia e calma, caos e ordine. Visitabile
sino al 31 gennaio 2026.
A partire da Sabato 22 Novembre, Galleria Magenta, nella sua sede
storica di Via Roma 45, a Magenta (MI), presenta “ La Favola
Bianca”, mostra collettiva di artisti rappresentativi della
galleria, per questa occasione accomunati nelle loro opere dalla
traccia del bianco.
Nell’ambito della TERZA RISONANZA,sino al 1° marzo 2026, la GAM
Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino presenta
“Notti. Cinque secoli di stelle, sogni, pleniluni”, una mostra che
ripercorre la rappresentazione del notturno nell’arte figurativa
dall’inizio del XVIIsecolo fino alla contemporaneità.
Il MUSEC – Museo delle Culture di Lugano sta presentando " A
Rabbit’s Tale ", la prima grande mostra personale in Europa
dell’artista cinese Chen
Xi. L’esposizione, ideata e prodotta da Skirae dal MUSEC,
ripercorre l’evoluzione stilistica e concettuale di una tra le più
interessanti artiste della scena contemporanea cinese e lo fa
attraverso oltre sessanta opere dagli anni ‘90 a oggi, provenienti
da collezioni pubbliche e private internazionali.
Giovedì 13 novembre apre al pubblico AMORE CHIAMA COLORE, una
collettiva che inaugura la programmazione espositiva autunnale
della Fondazione
D'ARC. La mostra prende come paradigma di riflessione un’opera
in collezione, Amore chiama colore IV (1956) di Piero Dorazio, che
diventa il punto di partenza per un percorso in cui la natura del
colore è indagata non solo nelle sue proprietà tecniche, ma anche
come fatto scientifico, simbolo culturale, scelta politica, o
estensione di uno stato emotivo. La collettiva, a cura di Giuliana
Benassi, presenta una selezione di nuove acquisizioni, a cui si
affiancano opere già presenti nella collezione e opere di artisti
appositamente invitati. Gli artisti in mostra: José
Angelino, John Armleder, Pablo Atchugarry, Monia Ben Hamouda, Ross
Bleckner, Giacinto Cerone, Michela de Mattei, Federica Di Carlo,
Piero Dorazio, Alfonso Fratteggiani Bianchi, Genuardi/Ruta, Samuel
Nnorom, Odili Donald Odita, Tadasky, Pascale Marthine Tayou, Giulio
Turcato, Austin Young.
Secondo appuntamento nella sede di Isorropia Homegallery (in Piazza
Napoli, 11 a Milano) con la mostra personale di Andrea Luzi dal
titolo LUPERCALIA. La mostra, con testo critico di Domenico De
Chirico è visitabile su invito fino al 1° dicembre 2025.
L’esposizione nasce da una collaborazione tra Isorropia Homegallery
e Prisma Art Prize. Andrea Luzi, finalista della 13a edizione, è
stato il vincitore del premio speciale offerto dall’associazione
culturale no-profit co-fondata da Marco Pelligra, membro della
giuria del Prisma Art Prize.
L'associazione Luci & Ombre - Arti Visive Piacenza presenta il progetto "I Moti dell’animo di Rosario Scrivano”, mostra antologica della durata di 30 giorni, dal 3 maggio al 1º giugno 2025, per documentare i 50 anni di attività delI'artista piacentino attraverso un triplice sguardo: il percorso evolutivo dell'autore in senso temporale e, al tempo stesso, tematico filtrato dal punto di vista terzo ed esterno della curatela di Maria Lisa Skarpa, Presidente dell'associazione.
La Cittadella degli Archivi di Milano ospita dal 1° aprile al 1° giugno 2025 la mostra personale di Federico Ferrarini TEMPO ATTRATTO – TEMPERATURA EMOTIVA, ideata e organizzata dall’associazione culturale Isorropia Homegallery e da Galleria Ferrero Arte Contemporanea. Il progetto espositivo rientra nella manifestazione “I MARMI DELLA SCALA” organizzata da La Cittadella degli Archivi di Milano, in occasione della Milano Art Week, ed è in collaborazione con il Politecnico di Milano che ha curato una sezione della mostra dedicata al restauro del Teatro alla Scala dell’architetto svizzero Mario Botta.
Mostra personale di Nicola Ingravallo dal 4 al 27 Aprile 2025 presso il Museo Civico di Bari. L'inaugurazione della mostra e presentazione del volume 'Due atelier' si terranno alle ore 18 del 4 aprile. Nicola Ingravallo è nato a Mola di Bari, lavora e vive nel capoluogo di Regione; ha esposto in mostre personali e collettive dal 1976. La sua ricerca pittorica va dal primo figurativo degli anni settanta all’ attuale espressionismo astratto.
Mostra a Palazzo Sforza di Cotignola, dal 29 marzo al 29 giugno 2025, del duo composto da Monica Cuoghi e Claudio Corsello curata da Gioele Melandri.
Su questo sito è possibile visionare il portfolio dell'artista pittore barese Alessandro Nesta. Nato a Bari nel 1948 , Alessandro Nesta è un artista che riesce ad emozionare l'osservatore con la sua mano sicura e con i colori della sua felice tavolozza. Il portfolio dell'artista comprenderà oltre 60 opere (fra le tantissime di sua ultima produzione) che spaziano fra le diverse tematiche sviluppate dal Nostro.
Pagina in work progress ma visionabile.
Venerdì 28 marzo 2025 dalle 9.30, si svolge Studiare al Museo/Studiare il Museo, quinta edizione della Giornata di Studi online, promossa da AMACI - Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, come occasione annuale di riflessione sui profondi cambiamenti che stanno interessando i musei d’arte contemporanea, la loro missione e le modalità operative nel contesto attuale.
"Fiducia, la trama del noi" è il tema al centro della seconda edizione di SOUL Festival di Spiritualità, l’appuntamento promosso da
Università Cattolica del Sacro Cuore e Arcidiocesi di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano, che torna dal 19 al 23 marzo 2025 in luoghi significativi della città. Dalla letteratura alla scienza, dall’economia alla filosofia, abbracciando le tradizioni religiose e spirituali, le arti visive e il teatro, il Festival presenta una lettura transdisciplinare della fiducia attraverso lo sguardo di circa 90 protagonisti fra scrittori, teologi, filosofi, giornalisti, scienziati, musicisti e intellettuali, esplorandone le molteplici declinazioni e sfaccettature. Programma e prenotazioni agli appuntamenti disponibili al
sito
Otto artisti italiani con orientamenti stilistici diversi si unirono per un breve periodo nel 1960. Erano i grandi protagonisti della scena artistica romana:
Pietro Cascella, Piero Dorazio, Gino Marotta, Fabio Mauri, Gastone Novelli, Achille Perilli, Mimmo Rotella, Giulio Turcato ed il poeta e critico Cesare Vivaldi.
La mostra milanese, a cura di Laura Cherubini, con un contributo critico di
Francesco Guzzetti e con il supporto scientifico degli archivi degli artisti coinvolti, racconta per la prima volta di quest’unica esperienza artistica.
La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e il
Museo Civico San Domenico presentano la mostra Il Ritratto
dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il
selfie (23 febbraio – 29 giugno 2025). L’esposizione, diretta da
Gianfranco Brunelli e curata da Cristina Acidini, Fernando Mazzocca,
Francesco Parisi e Paola Refice, celebra il ventennale delle grandi
mostre promosse dalla fondazione bancaria forlivese, in
collaborazione con l’Amministrazione cittadina, iniziate nel 2005
con la rassegna dedicata a Marco Palmezzano.
Torna l’appuntamento con Artefici del nostro tempo, il Concorso per giovani artisti under 35, singoli o collettivi, giunto quest'anno alla sesta edizione, che riconferma il ruolo di Venezia come capitale della cultura artistica giovanile contemporanea, vero e proprio laboratorio e punto di riferimento per la sperimentazione e per lo sviluppo delle arti visive. Ulteriori informazioni sul regolamento, premi e bando completo sono disponibiliqui.
Il MASI Lugano presenta la prima mostra dedicata da un'istituzione museale al fotografo Eugenio Schmidhauser (Seon, 1876 - Astano, 1952). Attraverso una selezione di circa 90 fotografie tra vintage e nuove stampe da negativi originali su lastra di vetro, il percorso a Palazzo Reali offre l’occasione di riscoprire un fotografo considerato da sempre uno dei padri dell’immaginario turistico ticinese.
Nell’ambito dell’ottantesimo anniversario delle Celebrazioni per la Liberazione, si apre dal 12 aprile al 25 maggio 2025 la nona edizione di PARMA 360 Festival della creatività contemporanea, a tema MEMORIE, con la direzione artistica di
Chiara Canali e Camilla Mineo, con un programma ricco e variegato che abbraccia diverse forme di espressione artistica, dalle arti visive alla fotografia, dall’illustrazione all’Olfactory Art.
Open Call dedicata a tutti gli artisti, artiste e collettivi di artisti italiani e stranieri attivi in Italia, promossa su iniziativa degli imprenditori
Fulvio Scannapieco e Vittorio Genna, finalizzata ad arricchire il dialogo e a delineare una mappa articolata delle pratiche contemporanee. La call è aperta fino all’8 maggio 2025 ed è possibile partecipare gratuitamente, compilando il form online sul sito alacorporation.com/2025-ala-art-prize/
Il Museo Civico Archeologico di Bologna ospiterà, dal 27 marzo al 30 giugno 2025, la mostra CHE GUEVARA tú y todos, un viaggio nella storia e nella vita di un uomo che ha segnato profondamente l’immaginario collettivo di intere generazioni, divenendo l’icona stessa del rivoluzionario: Ernesto Guevara de la Serna, universalmente conosciuto come Che Guevara.
Evento culturale promosso dalla Fondazione Tito Amodei
e da Sala 1, all’interno del Complesso Monumentale del Pontificio Santuario della Scala Santa. La mostra, ideata da
Claudio Nardulli, è una sorta di percorso nella memoria all’interno del compimento artistico di Tito Amodei.
Venerdì 20 settembre 2024 alle ore 19, presso la suggestiva galleria SPAZIO START nel centro storico di Giovinazzo (via Cattedrale n.14), verrà inaugurata la mostra personale della fotografa Letizia Gatti dal titolo “Impersonal”, visitabile fino al 13 ottobre 2024, dal mercoledì alla domenica con orario di apertura 19 – 21, oppure su appuntamento (tel. 389 191 1159).
Mostra personale dell’artista Marco Abrate, a cura di Chiara Canali e in programma dal 18 settembre al 12 ottobre 2024 presso la galleria MA-EC di Milano.
La nuova stagione espositiva della Galleria Arianna Sartori di Mantova in via Cappello 17, prende avvio con la mostra personale dell’Artista Paolo Dalponte che, in coincidenza con “Festivaletteratura”, espone le sue opere del ciclo “Wunderkammer” sino al 19 settembre 2024.
Per la XX Giornata del Contemporaneo indetta dall'AMACI ( Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani ) il Centro d'Arte e cultura 'Leonardo da Vinci' di Bari S.Spirito presenta la mostra antologica dell'artiere-pittore Leonardo Basile presso l'Ipogeo dell'Arte in via Pisa 4 con opere realizzate tra il 1982 ed il 2024. Visione dalle ore 16 alle 21 del 12 ottobre 2024. Ingresso libero.
(A
questa pagina l'elenco dei media che ne danno gentilmente
comunicazione)
Dal 19 settembre al 9 novembre 2024, Antonio Colombo Arte Contemporanea presenta Landscape’s Body, prima mostra personale in Italia della giovane artista ucraina Iryna Maksymova, che attraverso i suoi dipinti e i suoi arazzi tessuti a mano esplora i temi del femminismo e dell’identità nazionale, spesso sovrapponendo questi concetti in una dimensione estetica che attinge all’arte degli outsider.
La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati di Lugano inaugura la stagione autunnale 2024 con “Yves Klein e Arman. Le Vide et Le Plein”, un progetto espositivo inedito che mette a confronto per la prima volta l’opera dei due artisti francesi esponenti di punta del celebre movimento del “Nouveau Réalisme”.
Prima pagina
delle Mostre d'arte che si tengono in Italia e nel mondo e
che io ritengo di una certa rilevanza . E' mia intenzione offrire utili informazioni in
merito ; aggiornarle costantemente e soprattutto
completarle con indispensabili indirizzi web. |
Mostra d'arte
sulla ritrattistica settecentesca e contemporanea, a cura di Elsa
Barbieri, Massimo Francucci e Giuliana Pascucci, con oltre 60 opere
che accostano maestri del passato e artisti del presente, italiani e
internazionali.
Mostra
personale di Luca Moscariello che si terrà presso il TOMAV – Torre
di Moresco Centro Arti Visive - dal 06 luglio al 15 settembre 2024
in cui l’artista propone una nuova serie di lavori sull’incertezza
percettologica offerta dall’immagine.
Il Comune di Monsano, in collaborazione con il TOMAV – Torre Moresco
Arte Contemporanea e con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna è
lieto di annunciare la quarta edizione del Monsano Contemporary Art
Feast che dal 28 giugno al 26 luglio propone, in Piazza dei Caduti,
dalle ore 18:45, una serie di nuovi incontri sull’arte contemporanea
e un progetto speciale dedicato alla figura di Luca Moscariello.
Giovenale Tresca è un medico ginecologo con il cuore da artista. Da
oltre 30 anni opera presso il Fatebenefratelli di Benevento ed
affianca all’ospedale i colori dei suoi mondi invisibili. Conosciuto
e apprezzato dalla critica, sia a livello italiano che straniero,
per Giovenale Tresca l’arte non dovrebbe essere confinata solo nei
luoghi preposti, ma entrare anche nei luoghi di cura. “La bellezza e
i colori hanno un grande impatto sul benessere psicofisico delle
persone”.
Mostra dal 30 giugno al 3 novembre 2024 presso gli spazi della
Scuola di Belle Arti di Santa Maria Maggiore (VCO) che intende
ripercorrere la formazione e l’attività artistica di Gian Maria
Rastellini (1869–1927) e del fratello Gian Battista Rastellini
(1860–1926), anch’egli pittore e decoratore, originari di Buttogno.
Nuova pagina su Arte & leonardo basile che intende omaggiare il
poliedrico Gian Carlo Riccardi: pittore, scenografo, regista,
attore, performer, scultore, scrittore o, come è stato definito dal
Crispolti in maniera riassuntiva , 'artista multimediale'.
Mostra personale della scultrice Roberta Morzetti presso la Basile
Contemporary di Roma – diretta da Rosa Basile - che indaga l’attuale
stato dell’essere con l’obiettivo di far riflettere lo spettatore
sulla moderna sovrapposizione del virtuale sul reale. Curata da
Marco Giammetta con Rosa Basile e arricchita da un testo storico
critico di Silvano Manganaro, l’esposizione rimarrà aperta al
pubblico fino al 13 luglio 2024.
Mostra, curata
da Elena Pontiggia, e organizzata da Collezione Poscio nello spazio
espositivo di Casa De Rodis a Domodossola dal 26 maggio al 26
ottobre 2024 che indaga per la prima volta organicamente la figura
di Peretti, il più misterioso e sconosciuto dei pittori vigezzini,
inquadrandolo nel contesto del suo tempo.
"Lo so: i
cimiteri non piacciono a tutti... a me sì: li adoro ... nel senso
che m'incuriosiscono... c'è sempre un sacco di gente che ha da dire
qualcosa: con il nome, con le date, con il marmo, con i fiori o
senza... insomma, le loro storie, la nostra Storia). Persone, o quel
che di esse rimane, a cui si deve rispetto... almeno ora che non ci
sono più. Questo è quello militare, di Bari... sempre sentito
nominare, mai saputo dove si trovasse... Ora sì: sulla S.P.144,
Carbonara-Triggiano. Vi sono sepolti 2230 caduti dell'ultimo
conflitto; non ve ne sono di Italiani e sono nella maggior parte
Inglesi. Morti qui... lontano dalla loro Patria e per colpa - anche
- della nostra... E' ben tenuto (e la cosa mi fa veramente molto
piacere)... è forse una forma di 'riconoscenza'. Onore a quei
caduti.
Mostra di sculture di Steve Hubback dal 4 giugno 2024 presso ERRATUM
in Viale Andrea Doria 20 a Milano, e concerto / performance il 5
giugno 2024 alle ore 21 presso Rabotaroom in Via Sansovino 27 a
Milano; Steve Hubback con Sergio Armaroli & Steve Piccolo, special
guest Francesca Gemmo - grand piano.
Bipersonale di Elena Frazzetto e Francesco Grasso dal 25 maggio al 6
giugno 2024 presso la Galleria 'Arianna Sartori' con la
presentazione di Corrado Peligra, a cura di Arianna Sartori.
Progetto d'arte con finalità terapeutiche attraverso i sensi ideato dal reparto di Ematologia del presidio ospedaliero "Andrea Tortora" di Pagani (SA), curato dall'associazione
Nasi Rossi Clown Therapy di Scafati (SA), con la collaborazione dell'associazione UniverARTE
di Maddaloni (CE). Al progetto hanno aderito 67 artisti di ogni
parte d'Italia, donando una propria opera pittorica, che verranno
allocate nelle stanze della degenza, nei corridoi e nel DH del reparto
di ematologia. Tutte le opere saranno recensite dalla critica d'arte
prof.ssa Antonella Nigro e verranno inserite in un catalogo che
verrà realizzato per questo lodevole evento.
Dal 18 maggio al 28 luglio 2024, presso la Pinacoteca del Museo Civico di Crema e del Cremasco, si terrà la prima edizione di Nuove acquisizioni, una rassegna che avrà cadenza periodica e con la quale il Museo di Crema intende mettere in luce il continuo incremento delle proprie collezioni accresciute costantemente attraverso donazioni, comodati o acquisti.
Pagina (dedicata ad uno dei più grandi Maestri della pittura meridionale italiana del XX secolo: Domenico De Vanna ( Terlizzi, BA 18/08/1892 - Napoli, 09/11/1980) , che seppe essere " Silenzioso, raccolto e industre come un benedettino; semplice, puro e mistico come un francescano; eloquente e pugnace come un domenicano, un soffio di trascendente poesia gli alitava l'animo, ogni qual volta vedeva, interpretava ed esprimeva, nei limiti del suo operare, la natura e l'uomo posti come interrogativi a Dio sullo sfondo sconfinato dell'universo." (Michele Gargano)
Nuove immagini nella sezione 'Fotografia amatoriale' del sito Arte &
Leonardo Basile. L'escursione pomeridiana del 27 aprile ha avuto come
obiettivi alcune costruzioni rurali che s'intravedono percorrendo la SS
16 tra Molfetta (BA) e Trani (BT): tipici pagghiari in pietra (in agro
di Bisceglie al punto 41.220146, 16.530114) e il rudere di una
importante costruzione rurale (non vorrei sbagliarmi ma dovrebbe
trattarsi del Monastero del bosco del XVI° secolo - protetto da una
densa pineta, al punto 41.251611, 16.451245) in agro di Trani... oltre
ai meravigliosi colori di alcuni fiori della nostra ricca e
diversificata flora spontanea.
Fondazione Perugia presenta la mostra NATURA/UTOPIA: l’arte tra ecologia, riuso e futuro a cura di Marco Tonelli, che dal 22 aprile al 3 novembre animerà le sale di Palazzo Baldeschi con un percorso e un allestimento che intende raccontare le quanto mai attuali tematiche del rapporto dell’uomo con la natura e il suo futuro.
Nuova raccolta, nella sezione 'fotografia amatoriale' di questo sito, dal titolo "In agro di Venosa e dintorni": Sono esposti scatti eseguiti da Leonardo Basile presso la Chiesa di Sanzanello (in quel di Venosa, PZ) e lungo il percorso di andata e ritorno, partendo da Bari S.Spirito.Immagini cariche di phatos in grado di meravigliare l'osservatore e convincerlo a visitare quei luoghi prima che il turismo di massa li depredi del loro magico candore.
A Bologna presso gli spazi di Galleria Studio Cenacchi in Via Santo Stefano 63 la mostra Legami fragili a cura di Raffaele Quattrone che ha coinvolto Rosalia Banet, Enrica Borghi, Zeno Bertozzi, Davide Bramante, Roberta Cavallari, Pierpaolo Curti, Alberto Di Fabio, Armida Gandini, Kepa Garraza, Alberto Gianfreda, Alessandro Moreschini, Sabrina Muzi, Antonio Riello.
L'Associazione di Promozione Sociale UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) promuove la prima edizione del Premio UAART, aperto a tutte le forme d'arte visiva e finalizzato alla costruzione di un immaginario laico legato alla rappresentazione del lutto e della morte. Il concorso è aperto a ogni artista, di qualsiasi nazionalità e senza vincoli di età. È possibile iscriversi fino al 5 luglio 2024
Mostra su Arturo Vermi a cura di Marcello Palminteri presso lo JUS Museum di Napoli
sino al 11 maggio 2024 con opere che tracciano buona parte del percorso creativo dell’artista.
Mostra collettiva fino all’ 11 maggio 2024 presso la Basile Contemporary di Rosa Basile - in via di Parione 10, Roma - a cura di Gianluca Marziani in collaborazione con Giuliano Rocca art dealer.
Esposizione a cura di Antonio Grulli dell'artista Iva Lulashi dal 20 Aprile al 24 Novembre 2024 presso il Padiglione dell’Albania alla 60. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia. La tematica di Iva Lulashi (Tirana, 1988) riempie un grande vuoto dell’arte: l’amore, il desiderio - soprattutto femminile - la pulsione e la sessualità.
Progetto espositivo ed editoriale che riunisce opere eseguite nel corso dell’Ottocento dagli artisti bolognesi Cesare Bacchi, Ettore Buttazzoni, Filippo Buriani, Luigi Busi, Cleto Capri, Raffaele Faccioli, Ermenegildo Giorgi, Giovanni Masotti, Giuseppe Romagnoli e Luigi Serra, durante il loro periodo di residenza presso il Collegio Venturoli.
Ultimo
aggiornamento:
16-11-25
|
|
|