spazio
spazio
Queste 8 immagini ottenute
digitalmente dalla elaborazioni di mie fotografie sono aberrazioni
cromatiche. "L'aberrazione cromatica è un difetto nella formazione
dell'immagine dovuta al diverso valore di indice di rifrazione per le
diverse lunghezze d'onda (o frequenze) che compongono la luce che passa
attraverso il mezzo ottico. È un difetto del quale, in diversa misura, sono
affetti tutti i sistemi ottici a lenti.
In pratica succede che (per radiazioni policromatiche) le componenti dello
spettro con lunghezza d'onda più corta (lato dello spettro verso il
violetto) vengono rifratte maggiormente rispetto a quelle con lunghezza
d'onda più lunga (verso il rosso), causando una dispersione dell'immagine
sul piano focale. Nel piano più vicino alla lente, dove vanno a fuoco le
radiazioni blu-violette, di una sorgente puntiforme di luce bianca si
osserva un'immagine di colore blu-violetto al centro, contornata da
un'aureola rossa, mentre dove vanno a fuoco le radiazioni rosse (piano più
lontano dal centro della lente) il centro è rosso e l'aureola violetta. Per
l'occhio il miglior fuoco si trova in un piano perpendicolare all'asse
ottico della lente, tra le immagini blu e rossa, cioè dove vanno a fuoco le
immagini gialle. Questo piano corrisponde sensibilmente alla posizione del
cerchio di minima aberrazione. La distanza tra i due piani (fuoco del
violetto e del rosso) giacente sull'asse ottico prende il nome di
aberrazione longitudinale. Per un raggio di luce monocromatico non ha senso
parlare di aberrazione cromatica. "