Nicola Guastamacchia - In varietate concordia
			
 
A Lecce l’arte contemporanea emergente trova casa accogliente in linea, un affascinante spazio in via D'Annunzio 77 che punta alla produzione, formazione e ricerca sui linguaggi e le pratiche del contemporaneo, diretto da Alice Caracciolo. Attraverso un programma pubblico di mostre, live performance e incontri, da linea si indagano pratiche e linguaggi della ricerca artistica più attuale con l’obiettivo di creare uno scambio fertile tra artisti, curatori e pubblico, dare occasione di crescita e confronto ai giovani artisti, orientare a nuovi sbocchi formativi e professionali.
L’artista ospite nel mese di 
							marzo è Nicola Guastamacchia; l’opening, venerdì 4 
							marzo dalle 19,00 negli spazi di linea in via 
							D'Annunzio 77 a Lecce, rivelerà al pubblico l’opera 
							site specific a cui l’artista lavora da tempo: “In 
							varietate concordia”. La ricerca di Guastamacchia si 
							confronta con tematiche politiche e sociali con un 
							focus sulla mappatura dei confini e l’uso critico 
							del testo.
							
							Al pari di motti e bandiere, gli inni nazionali sono 
							strumenti ideologici e demagogici, capaci di 
							cementare musicalmente una comunità e divenire 
							simbolo condiviso di appartenenza. Disciplinato 
							giuridicamente e difeso dalla legge, l’inno è la 
							traduzione in musica e poesia del progetto dello 
							Stato moderno. Ha uno status diverso da qualsiasi 
							altra melodia e va suonato con solennità e senza 
							interferenze; da solo o, al più, prima di un inno 
							straniero in segno di alleanza. In contraddizione 
							con questa prassi, In varietate concordia propone la 
							lettura congiunta dei testi e degli spartiti degli 
							inni degli stati membri dell’Unione Europea per 
							guardare al rapporto tra le geografie culturali da 
							questi espresse e le dinamiche transnazionali del 
							nostro presente. La locuzione latina che dà il 
							titolo alla mostra coincide con il motto ufficiale 
							dell’Unione, scelto per enfatizzare il 
							multiculturalismo caratterizzante il progetto 
							comunitario ma puntualmente contraddetto 
							dall’asincronia politica dei diversi stati.
							
							Il dialogo tra artisti emergenti, con cadenza 
							mensile, fino alla primavera, si realizza con una 
							serie di mostre personali intervallate da un 
							“appunto”: ogni mese dunque c’è una mostra dedicata 
							alla ricerca di un artista emergente e la stessa 
							mostra ospita poi un “appunto”, cioè un contributo 
							esterno fornito da una personalità invitata a 
							realizzare un’opera site-specific, elaborata 
							riflettendo sugli elementi già presenti. Il fine è 
							lasciare aperta la possibilità che altri artisti 
							reinterpretino, ripristinino o persino capovolgano 
							il materiale esposto, schiudendo nuove prospettive 
							ed un dialogo sempre più aperto.
							
							Nicola Guastamacchia (Bari, 1990) ha conseguito una 
							Laurea magistrale in Giurisprudenza, il Master in 
							Arte Moderna e Contemporanea dell’Università di 
							Glasgow e il Master in Belle Arti di Kingston School 
							of Art, Londra. Exhibitons Manager presso la 
							galleria Richard Saltoun di Londra dal 2018 al 2021, 
							Nicola è parte del team curatoriale della residenza 
							d’arte In-ruins in Calabria e gestisce il project 
							space barese VOGA con Flavia Trito e Bianca Buccioli. 
							Nel 2020 è tra i selezionati del premio MiBACT 
							“Cantica21”. Nel 2021 è tra i finalisti del concorso 
							“Un’Opera per il Castello” del Museo del ‘900 a 
							Napoli.
							
							
							Ingresso libero su prenotazione, con mascherina Ffp2 
							e riservato ai soci, (o che potranno tesserarsi in 
							sede.) Per partecipare agli eventi di linea basta 
							prenotare e chiedere info tramite indirizzo mail 
							direzione@lineaproject.com o allo 329.2740837 Orari: 
							da lunedì a giovedì 16:30 – 19:30; venerdì/sabato su 
							appuntamento.
							
							Sito: www.lineaproject.com /
							
							Facebook: https://www.facebook.com/linea.artspace
							
							Instagram: https://www.instagram.com/linea.project/
							
							Mail: direzione@lineaproject.com
							
							
							                        	
                    
_________________________________________________________________________________________________________________________
Elaborati artistici di L. Basile