| 
						   
			Prima edizione                         
            
            
             (Per la seconda edizione segui questo 
            link) 
                        
                        P R E M I O   L U M 
per l’Arte Contemporanea 
                        Teatro Margherita - Bari 30 maggio/30 settembre 2009 
                          
                         
                        Un convegno ed una grande mostra segneranno a Bari i 
                        passaggi conclusivi della prima edizione del Premio LUM, 
                        l'importante iniziativa di promozione dell’arte 
                        contemporanea italiana ideata dall'Università LUM Jean 
                        Monnet che intende collocare la città e la Puglia su una 
                        scena di avanzata politica culturale. 
                         
                        Per l'occasione il 30 maggio 2009 sarà riaperto al 
                        pubblico, dopo oltre trent'anni, il maestoso Teatro 
                        Margherita che svetta sul mare facendo da cerniera tra 
                        il borgo antico ed il centro murattiano. Un evento di 
                        grande importanza per la città che conferma l'impegno 
                        dell'Università LUM per una nuova progettualità che 
                        punti alla riqualificazione urbana attraverso luoghi 
                        dedicati all'arte e più in generale alla cultura ed alla 
                        creatività, in prospettiva della realizzazione di un 
                        Centro per le arti contemporanee. 
                         
                        Gli spazi interni del teatro, restituiti nel loro 
                        scheletro architettonico ma consolidati e messi in 
                        sicurezza, diverranno lo scenario ideale per contenere 
                        le opere site specific dei 15 artisti selezionati. 
                        Artisti “under 35” scelti su scala nazionale da Luca Cerizza, 
						Antonella Marino e Francesco Stocchi. Sono i 
                        tre membri del Comitato curatoriale nominato dal 
                        Comitato scientifico di alto profilo professionale del 
                        Premio LUM che è composto da: Vito Labarile responsabile 
                        del progetto, collezionista - Andrea Bellini critico 
                        d’arte, direttore di ARTISSIMA Fiera internazionale 
                        d’arte contemporanea di Torino e curatorial advisor del 
                        PS1 MoMA a New York - Nicolas Bourriaud critico d’arte, 
                        cofondatore del Palais du Tokio di Parigi e Gulbenkian 
                        Curator for Contemporary Art alla Tate Britain di Londra 
                        - Cristiana Collu direttore del Museo MAN di Nuoro - 
                        Mario Cristiani gallerista e presidente 
                        dell’Associazione Arte Continua di San Gimignano - Alberto Garutti
						artista, docente dell’Accademia di Brera 
                        a Milano e dello IUAV di Venezia - Marco Niccoli 
                        gallerista, editore. 
                         
                        A loro la scelta dei 5 finalisti della Prima edizione 
                        del Premio LUM per l'arte contemporanea, cui saranno 
                        assegnate borse di studio all'estero, e la nomina del 
                        vincitore unico del primo premio: 20 mila euro per 
                        realizzare un'opera che la LUM lascierà in comodato 
                        gratuito alla Città di Bari. In questo modo il Premio 
                        LUM si propone di conseguire un duplice obiettivo: 
                        contribuire incisivamente alla promozione della giovane 
                        arte italiana e nel contempo contribuire ad un percorso 
                        di educazione al contemporaneo nel territorio. 
                         
                        La cerimonia di premiazione avverrà all'interno del 
                        Teatro Margherita (il 30 maggio alle ore 20.00) dove 
                        saranno esposte le opere di: Francesco Arena, Pennacchio 
                        Argentato, Rossella Biscotti,- Dafne Buggeri, Giorgio 
                        Andreotta Calò, Valentino Diego, Ettore Favoni, - 
                        Michael Fliri - Michele Giangrande - Andrea Nacciarriti 
                        - Alessandro Nassiri Tabibzadeh - Alessandro Piangiamore 
                        - Nicola Pecoraro -.Alessandro Sciaraffa - Alberto 
                        Tadiello. 
                         
                        Il Premio LUM ha scandito le sue fasi anche attraverso 
                        un programma di attività culturali collaterali alla 
                        rassegna principale, tese ad animare il dibattito 
                        artistico su temi di grande attualità. Un work in 
                        progress con al centro l’arte contemporanea ed i suoi 
                        modi di rappresentazione della complessa realtà che ci 
                        circonda. Convegni, incontri e tavole rotonde curate per 
                        il Premio LUM da Massimo Torrigiani. In ottobre 2008 il 
                        primo incontro pubblico “Perché l’arte contemporanea?” 
                        ha analizzato incroci e connessioni tra trasmissione 
                        della conoscenza, pratiche artistiche e creatività, al 
                        fine di motivare e condividere con la città la scelta 
                        che ha portato la LUM ad occuparsi d’arte e di 
                        contribuire all’educazione del territorio al 
                        contemporaneo, istituendo il premio e portando a Bari 
                        alcuni tra i protagonisti della scena artistica 
                        nazionale ed internazionale. Il secondo convegno nello 
                        scorso novembre dal titolo “Arte pubblica e 
                        rigenerazione urbana”, ha messo in evidenza, attraverso 
                        linee guida teoriche e l’analisi di casi concreti, la 
                        capacità dell’arte di inserirsi e dare vita a processi 
                        di sviluppo territoriale, economico, politico e 
                        culturale. 
                         
                        Con l’ultima tavola rotonda “Centri per la creatività 
                        contemporanea: esperienze internazionali a confronto”, 
                        la LUM propone al pubblico e alle istituzioni alcuni tra 
                        i migliori esempi in Europa di centri di produzione 
                        d’arte e di creatività contemporanea. Modelli che - per 
                        caratteristiche culturali, economiche e organizzative - 
                        possano guidare la progettazione e la creazione di un 
                        centro per la creatività contemporanea a Bari.   
                        L'appuntamento 
                        è il 30 maggio nella Sala multimediale del Castello 
                        svevo di Bari dalle ore 10.00 alle13.00. 
                         
                        ore 17, Sala Multimediale Castello svevo - convegno: 
                        Centri per la creatività contemporanea: esperienze 
                        internazionali a confronto 
                        a cura di Luigi Di Corato e Massimo Torrigiani 
                         
                        ore 20, Teatro Margherita 
                        Cerimonia di assegnazione premi ed inaugurazione della 
                        Mostra 
                          
                        In mostra al 
                        Teatro Margherita di Bari, sino al 30 settembre 2009, le 
                        opere dei finalisti della prima edizione del Premio LUM 
                        per l'arte contemporanea scelte da Luca Cerizza , 
                        Antonella Marino e Francesco Stocchi : Francesco Arena, 
                        Pennacchio Argentato, Rossella Biscotti, Dafne Buggeri, 
                        Giorgio Andreotta Calò, Valentino Diego, Ettore Favoni, 
                        Michael Fliri, Michele Giangrande, Andrea Nacciarriti, 
                        Alessandro Nassiri Tabibzadeh, Alessandro Piangiamore, 
                        Nicola Pecoraro, Alessandro Sciaraffa e Alberto Tadiello
						  
                         
                        27 settembre 
                        2009 
                        Proseguono al 
                        Teatro Margherita di Bari gli incontri che stanno 
                        segnando le tappe conclusive della prima edizione del 
                        "Premio per l'Arte Contemporanea" voluto dall'Università 
                        LUM Jean Monnet. Dall'arte pubblica, all'estetica della 
                        danza, alle contaminazioni tra diversi linguaggi: temi 
                        in perfetta sintonia con l’iniziativa del Premio LUM che 
                        conferma il suo impegno per una nuova progettualità che 
                        punti alla riqualificazione urbana attraverso luoghi 
                        dedicati all'arte e più in generale alla cultura ed alla 
                        creatività. 
                         
                        Martedì 29 settembre quindi chiuderà il ciclo di 
                        incontri Pietro Marino con la conferenza “L'arte in 
                        corpo” nell'intento di condurre gli ascoltatori in un 
                        percorso di “Intersezioni contemporanee fra linguaggi 
                        della visione, teatro e danza”. Per il noto critico e 
                        storico dell'arte, la rassegna di opere multimediali del 
                        premio LUM in uno spazio di memoria teatrale come il 
                        Margherita offre spunto per una esplorazione delle 
                        esperienze contemporanee di incontro e contaminazione 
                        fra i linguaggi delle arti visive, del teatro e della 
                        danza, dalla seconda metà del Novecento ai giorni 
                        nostri. La conversazione, che prevede la proiezione di 
                        brevi video e di immagini fotografiche, renderà anche 
                        omaggio a due grandi protagonisti dell’arte del corpo 
                        scomparsi di recente, Pina Bausch e Merce Cunningham.
                         
                         
			Prima edizione 
P R E M I O   L U M 
per l’Arte Contemporanea 
Comitato scientifico: 
 
VITO LABARILE 
responsabile del progetto 
collezionista 
 
ANDREA BELLINI 
critico d’arte, direttore di ARTISSIMA Fiera di Torino 
curatorial advisor del PS1 MoMA, New York 
 
NICOLAS BOURRIAUD 
critico d’arte, 
Gulbenkian Curator for Contemporary Art, Tate Britain Londra 
 
CRISTIANA COLLU 
direttore del Museo MAN di Nuoro 
 
MARIO CRISTIANI 
presidente Associazione Arte Continua di San Gimignano 
gallerista 
 
ALBERTO GARUTTI 
artista 
docente dell’Accademia di Brera e dello IUAV di Venezia 
 
MARCO NICCOLI 
gallerista 
editore 
  
						
 
 
Parte da Bari una importante iniziativa di promozione dell’arte contemporanea 
italiana, che intende collocare la città e la Puglia sulla scena di avanzata 
politica culturale. Nasce dalla volontà della LUM, la Libera Università dedicata 
alla memoria del grande europeista Jean Monnet che da oltre dieci anni esplica 
la sua missione didattica promuovendo conoscenza, ricerca, innovazione. 
						
 
La valorizzazione di giovani talenti viene ora percorsa attraverso l’istituzione 
di un premio biennale riservato ad artisti italiani di età non superiore ai 35 
anni, che permetterà una concreta opportunità di crescita e visibilità 
attraverso la produzione di opere e l’esposizione in mostre in Italia e 
all’estero. 
						
 
Un comitato scientifico di alto profilo professionale, composto da esponenti del 
sistema nazionale e internazionale dell’arte, ha definito obiettivi e modalità 
dell’iniziativa secondo una formula di grande interesse innovativo che consente 
una efficace dialettica tra diverse competenze, garanzia di autonomia 
intellettuale e di giudizio rigoroso nelle scelte finali. 
						
 
Il comitato scientifico designerà infatti un comitato curatoriale composto da 
tre critici d’arte con il compito di selezionare e presentare quindici autori. 
Da questa rosa, il comitato scientifico individuerà cinque candidati fra i quali 
sarà prescelto il vincitore del premio “LUM per l’arte contemporanea”. Ciascuno 
dei cinque autori avrà a disposizione un budget per realizzare un’opera, il cui 
progetto sarà preventivamente sottoposto al comitato scientifico . Tutti i 
lavori saranno poi presentati in una grande mostra itinerante. Al vincitore 
unico del premio sarà assegnata la somma di 20mila euro, a fronte della quale 
dovrà realizzare un’opera che verrà ceduta in comodato gratuito alla città di 
Bari. 
						
 
In questo modo il premio LUM si propone di conseguire un duplice obiettivo: 
contribuire incisivamente alla promozione della giovane arte italiana anche 
all’estero, e nel contempo offrire un servizio qualificato di radicamento 
culturale nel territorio.  
						
 
Nel corso del biennio è previsto anche un programma di attività culturali 
collaterali alla rassegna principale, tese ad animare il dibattito artistico su 
temi di grande attualità. E’ già in calendario un convegno internazionale di 
studi sul tema dell’Arte Pubblica che si terrà in settembre durante la Fiera del 
Levante. 
						
 
Il Premio LUM sarà presentato ufficialmente a Bari il 9 maggio dal comitato 
scientifico, nel corso di una conferenza stampa - moderata da Massimo Torrigiani, 
direttore delle riviste Boiler e Rodeo Magazine - a cui potrà partecipare anche 
il pubblico e che assumerà così il senso di incontro aperto con la città. 
  
Per ulteriori informazioni 
visitate il sito della LUM di Bari   
			            
Su Teknemedia , una recensione sui premiati 
                        
  
						 |