Il vecchio devoto e altri undici racconti brevi
di Emanuele Cazzolla |
Nuova presentazione del libro di Emanuele Cazzolla, sabato 25 giugno alle 19,30 presso la nuova sede circoscrizionale di Bari Palese in via Gino Priolo. |
Già dopo la prima presentazione del 5 giugno a Santo Spirito, sta riscuotendo un sensibile successo di pubblico e critica la raccolta degli undici racconti brevi che, con “Il vecchio devoto”, compongono l’ultima opera narrativa firmata da Emanuele Cazzolla con la prefazione del noto liturgista Don Nicola Bux.
E ci sono richieste di ulteriori presentazioni in alcuni Comuni della Provincia, Rutigliano e Bitonto fra i primi. Intanto la prima replica si terrà sabato 25 giugno alle 19,30, nella sala consiliare della nuova sede circoscrizionale a Bari Palese.
Il libro, realizzato dalla Italgrafica Sud, dopo una introduzione del prof. Erio Di Liso, Presidente della Prima Circoscrizione, sarà illustrato dallo scrittore e poeta Nicola De Matteo. Alcuni brani saranno letti dalla attrice e docente di recitazione cinematografica Mariapia Autorino ; le conclusioni saranno a cura dell’Autore.
22 giugno 2011
|
Presentazione domani 5 giugno 2011, alle 19.30 nell'Auditorium sottostante la Chiesa di Santo Spirito, dell'ultimo libro di Emanuele Cazzolla, giornalista e scrittore santospiritese, "Il vecchio devoto e altri 11 racconti brevi". Relatore sarà don Nicola Bux. Alcuni brani verranno letti dall'attrice e docente di recitazione cinematografica, Mariapia Autorino. |
Giusto il tempo di terminare la voluminosa pubblicazione dedicata ai fischietti in terracotta della Puglia, che Emanuele Cazzolla, giornalista e scrittore della ex frazione barese di Santo Spirito, si ripropone con una nuova fatica letteraria di stampo assai diverso dal titolo Il vecchio devoto e altri 11 racconti brevi, con una prefazione di Nicola Bux.
Dodici racconti brevi incentrati su accadimenti, luoghi e protagonisti reali appena pennellati qui e là da elementi romanzati, sì da rendere la cronaca, altrimenti scarna, materiale di gusto narrativo. Il filo conduttore che lega le storie, alcune anche autobiografiche, è quello della devozione popolare. Il lavoro di Emanuele Cazzolla si sofferma e insiste sugli atti di devozione personale e sul rapporto individuale con il Trascendente. Un rapporto innanzitutto autentico, genuino, al di là del livello di istruzione o delle competenze teologiche di ciascuno. Ovvero quelle manifestazioni, talvolta apparentemente secondarie, in cui però l'occhio capace di osservare sa cogliere l'essenza della fede cristiana: il desiderio del devoto autentico di incontrare e stare il più possibile con una Persona, il Cristo tuttora e sempre vivo; non certo quello di appropriarsi intellettualmente di una teoria filosofica.
Il linguaggio e lo stile privilegiano rigorosamente la sintesi. Il vecchio devoto e altri undici racconti brevi vogliono essere dei piccoli semi elargiti nei cuori dei lettori, in quell'humus dove possano più opportunamente svilupparsi i germogli dell'approfondimento interpersonale, nonchè delle molteplici chiavi di lettura che le non numerose pagine di questa pubblicazione riescono tuttavia a custodire.
Il libro, stampato con i tipi della Italgrafica Sud, verrà presentato domani alle 19.30 nell'Auditorium sossostante la Chiesa di Santo Spirito. Relatore sarà don Nicola Bux. Alcuni brani saranno letti dall'attrice e docente di recitazione cinematografica, Mariapia Autorino.
fonte: Barisera, 4 giugno 2011
|
|
Ultimo
aggiornamento:
22-03-22
|
|
|
|
|